Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapportiContinua a leggere
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapportiContinua a leggere
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forseContinua a leggere
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco.Continua a leggere
L’epidemia di coronavirus ha messo a dura prova la pazienza di tutti. Quasi ogni giorno ricevo richieste di italiani disperatiContinua a leggere
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri,Continua a leggere
Noi italiani, abituati come siamo ad una varietà linguistica territoriale con pochi casi comparabili al mondo, facciamo stranamente l’errore diContinua a leggere
Nel cuore di Reykjavík, lungo la via che ha nome Hverfisgata, si trova un negozio di libri usati, che diContinua a leggere
«Imparare l’Islandese – lo sanno tutti – è un’impresa da supereroi. Non è praticamente possibile impararlo a meno che nonContinua a leggere
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandeseContinua a leggere
Nel merchandising acquistabile in Islanda (oppure on-Line, ma che fa riferimento all’Islanda), si trovano spesso le famose – e malContinua a leggere