Categoria: Islandese
-
Le Rune e l’Islanda
Nel merchandising acquistabile in Islanda (oppure on-Line, ma che fa riferimento all’Islanda), si trovano spesso le famose – e mal comprese – RUNE. Queste sono usate a sproposito, perché di solito compaiono nella serie alfabetica antica, rintracciabile su artefatti e pietre risalenti al 200-800 d.C., ovvero massimo un secolo prima della colonizzazione del’Islanda: ᚠ ᚢ…
-
Bari, la Puglia e l’Islanda, una storia antica
Il manoscritto pergamenaceo il cui soprannome è Helgastaðabók, ovvero “Libro di Helgastaðir” (una località nel nord-est dell’Islanda) è conservato nella biblioteca reale di Stoccolma, con la segnatura Holm. Perg. 16 4°. È stato composto in Islanda intorno al 1400, ed è una versione in antico islandese della vita di S. Nicola (sì, quello di Bari!):…
-
La pronuncia delle lingue antiche, il caso dell’Islandese
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce: quando studiamo greco e latino impariamo un insieme di regole volte a creare una base comune per la comprensione. Tuttavia, le abitudini fonetico-articolatorie proprie di ogni parlante fanno sì che ogni pronuncia sarà colorita da…
-
Pronuncia islandese per italiani
Vi presento un micro-prontuario per la pronuncia islandese per italiani. Non ha pretesa di essere esaustivo (ci sarebbe da scrivere più di un libro per rendere conto di tutte le sottigliezze della pronuncia di questa lingua, ma spero servirà a guidare gli italiani non esperti di questa lingua nella pronuncia di toponimi, e altri nomi…
-
Il fascino del sud, l’Islanda com’era, com’è, e come spero che sarà
La luce era calda, non abbagliante. Il cielo era terso, ma i campi coltivati a foraggio tradivano la presenza di un vento fresco, che serpeggiava sui declivi piegando bruscamente i fili d’erba. Alla mia destra vedevo le distese sconfinate delle pianure alluvionali e dei sabbioni, striati da infiniti rigagnoli che intagliavano sinuosamente la sabbia nere.…
-
La scoperta dell’America nel Medioevo nordico
Nel 2018 è uscita la mia traduzione italiana della Saga di Eiríkur il Rosso e della Saga dei Groenlandesi, assieme al Racconto dei Groenlandesi, qui tradotto per la prima volta nella nostra lingua. È stato un progetto estenuante, che solo chi si è cimentato in un lavoro del genere può davvero comprendere, ma anche una…
-
Insuperabile Sud: l’anima dell’Islanda
Questo fine settimana è stato uno dei momenti di maggior catarsi dal mio primo atterraggio sul suolo islandese, ormai nel lontano 2013. Ho fatto una nuova esperienza veramente straordinaria, e per qualche ragione ho avuto come la sensazione di aver riscoperto un’Islanda che avevo sognato e cercato, ma poi dimenticato: sono stato ospite nella fattoria…
-
Contratto di ricerca
È successo. Ho vinto un finanziamento. Per i prossimi tre anni la mia ricerca di dottorato sarà finanziata dal Rannís, il fondo islandese per la ricerca. Significa che potrò dedicarmi a tempo pieno ai manoscritti medievali e al lavoro accademico. Era la prima volta che facevo domanda per questo fondo del ministero dell’educazione e della…
-
Vivere in Islanda?
[Se sei interessato a una guida completa su come trasferirsi in Islanda, la trovi qui.] Scrivo questo articolo dopo aver notato su vari gruppi di facebook per expat in Islanda come moltissime persone sognino di trasferirsi qui e chiedano informazioni che rivelano un’ingenuità per certi versi sconsolante: ogni volta che una notizia dall’Islanda raggiunge il…
-
Sumarskóli í handritafræðum – Summer school in Manuscript Studies all’istituto arnamagnæano
Questa settimana si è conclusa un’esperienza davvero importante per la mia formazione e per me personalmente. Ho avuto il privilegio e la fortuna di partecipare alla Arnamagnæan Summer School in Manuscript Studies, un corso di alto livello organizzato con la collaborazione di importanti istituzioni, come l’Istituto Arnamagnæano di Reykjavík, quello di Copenhagen, e le università…