Roghi di stregoni nei remoti fiordi islandesi: il caso di Trékyllisvík
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að optContinua a leggere
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að optContinua a leggere
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordiContinua a leggere
La disciplina che si occupa delle rune è la runologia. Per runologia si intende uno studio accademico indirizzato soprattutto adContinua a leggere
Il vegvísir (in islandese “guida della via”, forse più elegantemente traducibile come “segnavia”) è un simbolo che fa parte deiContinua a leggere
Nel merchandising acquistabile in Islanda (oppure on-Line, ma che fa riferimento all’Islanda), si trovano spesso le famose – e malContinua a leggere
La curiosità per questo aspetto della cultura islandese non è mai troppo poca. Ormai compaiono ovunque, la gente se liContinua a leggere