Categoria: Scandinavia
-
L’uso politico del Medioevo nordico
I fatti avvenuti negli Stati Uniti il sei gennaio 2021, con il risvolto raccapricciante dei morti, sono rimbalzati su tutti i giornali del mondo. Ha avuto molto risalto la fotografia di un uomo, il cui nome è Jake Angeli, che è comparso in modo preponderante nelle immagini dei vari reportage per via del suo look…
-
Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito a notare come i miti e le falsità siano sistematicamente più brevi ed incisivi, e come la realtà sia sempre più complessa da spiegare e articolare. Qualcosa da tenere a mente, quando si ha la tentazione…
-
Lo zodiaco, l’Islanda e la cultura europea
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco. Siamo entrati nel periodo del sagittario, che in islandese si dice bogmaður, da bogi (arco, imparentato con l’inglese “bow”) e maður (uomo). L’oroscopo, che nella sua forma attuale è riconducibile a reinterpretazioni greco-romane di tradizioni…
-
L’Edda di Snorri e L’Edda poetica
Edda è un termine dall’etimo dibattuto, associato a due testi del Medioevo islandese: l’Edda in prosa, o Edda di Snorri, e l’Edda poetica. La prima è un manuale di poesia di corte nordica, che in gergo chiamiamo “poesia scaldica”, dal termine islandese per “poeta”, skáld, e fu composta all’inizio del 1200 dal potente signore islandese…
-
I vichinghi
Solitamente identifichiamo, con il termine “vichinghi” le genti che popolavano la Scandinavia nel medioevo, ma l’uso di questo termine porta ad un discreto numero di problemi di natura semantica e culturale. Il termine ha avuto un’ampia fortuna nella letteratura accademica sul medioevo nordico, e si è imposto nel linguaggio popolare, con alcuni esperti che si…
-
Gli elfi islandesi
Gli elfi islandesi, álfar (pronunciato “àulvar”) sono una dei motivi culturali più prominenti nella rappresentazione che si fa di questo Paese. Recentemente nel film Eurovision Song Contest: the Story of Fire Saga si è vista una rappresentazione buffa e caricaturale della credenza popolare in queste creature. L’attrice Rachel McAdams viene vista offrire doni a questi…
-
La genetica degli islandesi
L’interesse per la genealogia ha caratterizzato il popolo islandese fin dalle origini. Uno dei primi testi mai scritti in Islandese (e tra i più antichi pervenutici), ovvero la Landnámabók, o “Libro delle colonizzazioni”, è una panoramica in senso orario dell’isola che elenca i (supposti) primi coloni delle varie zone, riportandone dati genealogici, antenati e discendenti,…
-
Una nuova saga in traduzione nel catalogo Iperborea
Esattamente dieci anni fa, ovvero nel 2010, ho sostenuto il mio esame di maturità. L’orale fu difficile, pieno di domande di contenuto, ma si concluse con un successo. Avevo portato una tesina in ambito antropologico-filosofico sulla società inglese. Terminato l’esame, mi è stato chiesto quali passi intendessi intraprendere per il futuro. La commissaria esterna di…
-
Jón Arason, eroe nazionale islandese
Jón Arason è stato l’ultimo vescovo cattolico della diocesi di Hólar, che abbracciava il Nord dell’Islanda. Sud, Est e Ovest si trovavano sotto la diocesi di Skálholt, il cui ultimo vescovo cattolico fu Ögmundur Pálsson. Nei periodi di guerra civile o vuoto di potere in Danimarca (sotto alla quale l’Islanda si trovava dalla fine del…
-
Reykjavík, storia di una capitale
La capitale islandese ha una storia davvero particolare. Secondo le cronache medievali sarebbe stata il primo insediamento permanente del’Isola, dopodiché sarebbe rimasta una fattoria come tante, e assolutamente priva di alcun interesse politico, strategico o amministrativo fino a che una serie di fortunate coincidenze l’hanno resa il centro prima economico e poi anche politico e…