Categoria: Scandinavia
-
Sumarskóli í handritafræðum – Summer school in Manuscript Studies all’istituto arnamagnæano
Questa settimana si è conclusa un’esperienza davvero importante per la mia formazione e per me personalmente. Ho avuto il privilegio e la fortuna di partecipare alla Arnamagnæan Summer School in Manuscript Studies, un corso di alto livello organizzato con la collaborazione di importanti istituzioni, come l’Istituto Arnamagnæano di Reykjavík, quello di Copenhagen, e le università…
-
Squalo marcio?!
Ho già riportato brevemente la mia esperienza di assaggio della carne di squalo groenlandese putrefatta, ma ritengo che questa delizia così quintessenzialmente (dall’inglese “quintessentially”) islandese meriti un post a parte. <Il nome di questa perla da gourmet è hákarl [‘haukatˡɬ] (tipo “haukatl/haukartl” con la finale che sembra la “sh” di paperino) ignorate la trascrizione fonetica…
-
Norðurland: il nord dell’Islanda
La settimana scorsa sono venuti a trovarmi in Islanda alcuni membri della mia famiglia, e insieme abbiamo fatto un viaggio di tre giorni attraverso il Nord del Paese. Per motivi di tempo – e il lavoro arretrato con la tesi – non posso permettermi di descrivere nel dettaglio ogni fatto storico, geologico o naturalistico delle…
-
Un po’ di codicologia
Gli esami sono finiti, ho avuto tutti voti “first class”, come si usa dire nel gergo, ovvero voti che equivalgono a dei 29-30 nostrani (massì, tiriamocela), e mi ritengo davvero soddisfatto per quello che ho imparato. In particolare, aver superato con tali voti il corso di codicologia, mi permetterà di partecipare al corso avanzato della…
-
Reykjavík: perle piú o meno nascoste
Pensavo che non sarebbe stata una buona idea scrivere un articolo del genere, dopotutto esistono un’infinità di siti web molto più completi e articolati di quanto io possa sperare di essere nel mio miserando blog, ma mi sento lo stesso di offrire qualche consiglio personalissimo a chi dovesse venire a Reykjavík un po’ squattrinato. Succede…
-
Islandesizzarsi
Vivere in un altro Paese europeo ha un valore immenso: pur essendo l’Europa davvero piccola, la diversità che la contraddistingue non teme rivali. Si è meno soggetti al culture shock perché bene o male le differenze non sono così marcate come lo sarebbero tra un Paese europeo e uno dell’estremo oriente, e questo facilità l’esperienza,…
-
Aarhus student symposium in Viking and Medieval Scandinavian Subjects
La conferenza studentesca all’università di Aarhus è stata un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Tutto è iniziato lo scorso Novembre, quando mi è balzata in mente l’idea di scrivere un paper sulla magia runica, spinto dal desiderio di sbugiardare una specie di autoproclamato mago pagano americano che è finito nel mio corso, e che ha tentato di…
-
Iceland: aerial shots
Sono tornato ieri dalla Danimarca. Mi è sembrato di tornare nella bassa padana, mancavano solo le cascine! Dedicherò un altro post più avanti alla conferenza su studi vichinghi e scandinavi medievali tenutasi all’università di Aarhus, perché ho davvero poco tempo libero, dovendo recuperare un sacco di lavoro arretrato. Voglio però condividere alcuni scatti fatti dall’aereo…
-
Conferenziere in Danimarca?
Domenica parto per la Danimarca. Ho ricevuto una borsa da 730€ per coprire le spese di viaggio e passerò una settimana nella cittadina universitaria di Århus, nello Jutland, dove presenterò un mio lavoro di ricerca nell’ambito della conferenza studentesca sul medioevo scandinavo. Un evento consolidato in cui si dà agli studenti e ai dottorandi l’opportunità…
-
Njáls saga trail
Settimana intensissima. Scrivo questo post mentre ingurgito la colazione. Fuori il cielo è limpido e la neve ghiacciata abbellisce il paesaggio invernale. La primavera è ancora lontana. Questa settimana devo: .Ripassare per l’esame di antico nordico: fare a memoria le 8 pagine di paradigmi e sapere praticamente a memoria la traduzione di 5 testi per…