Tag: Natale
-
Þorláksmessa, l’antivigilia di Natale in Islanda
Il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale, è una festa importante in Islanda: è una delle due giornate de calendario dedicate al loro patrono nazionale: Þorlákur helgi, italianizzato in San Torlaco. Numerose sono le tradizioni associate a questa giornata, ma prima di parlare di esse è opportuno volgere lo sguardo alla figura alla quale questa giornata…
-
Il Natale islandese nella storia
Premessa Il Natale, e i costumi tradizionali ad esso associati, sono quasi invariabilmente uno degli elementi culturali dei Paesi occidentali che maggiormente incuriosiscono e catturano l’immaginazione. Quello dei Paesi nordici è diventato quasi un archetipo: alberi di Natale, candele, neve, pan di zenzero e molto altro. In tutto questo, non è raro che si cerchino…
-
Aðventuljósin, le luci dell’Avvento in Islanda
Girando per le strade islandesi nel periodo dell’Avvento, può capitare molto facilmente di vedere dei candelabri a sette braccia alle finestre, illuminati da lampadine elettriche. Ce ne sono di molte fogge diverse, e sono considerati a buon diritto un elemento tipico del periodo dell’Avvento in Islanda: sono un elemento preponderante e graziosissimo dell’atmosfera islandese nel…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
Natale in Islanda ai tempi del Covid-19
Le autorità islandesi hanno rilasciato le linee guida per le festività. Per ora sembra non ci sarà lockdown, ma restano forti limitazioni. Non più di dieci persone possono riunirsi, e una distanza spaziale di due metri deve essere mantenuta. Nel caso tale distanza non sia praticabile è obbligatoria la mascherina. Nella consueta forma a cui…
-
Canzoni natalizie italo-islandesi
Gli islandesi, come ogni Paese di tradizione cristiana, attribuiscono un’importanza elevata al Natale, ancor di più perché, a queste latitudini, fornisce un modo davvero bello (nonché indispensabile) di spezzare l’inverno con un periodo di pace e di gioia. L’inverno in Islanda può essere davvero pesante, e l’attesa del Natale, un po’ nello stile de Il…
-
Jólabókaflóð, “alluvione di libri natalizia” in Islanda
Secondo questa immagine, che è molto diffusa e si diffonde a macchia d’olio ogni Natale da diversi anni, in Islanda esisterebbe una tradizione chiamata Jólabókaflóð, ovvero “Alluvione di libri natalizia”. In questa immagine leggiamo che “In Islanda ci si scambia libri come regalo la vigilia di Natale e si spende il resto della serata/nottata a…
-
Jólasveinar, i “Babbi Natale” islandesi
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella del 24, i bambini islandesi riceveranno la visita di tredici jólasveinar, i “ragazzi di Natale”, letteralmente. Il termine al singolare è jólasveinn. Sono dei fratelli dediti a fare scherzi agli uomini e sono figli dell’orchessa Grýla…
-
Tradizioni di Natale in Islanda
I media, si sa, devono vendere. Uno dei modi che usano per vendere è vendere sogni. La gente di qualsiasi paese del mondo è sempre e invariabilmente insoddisfatta di qualche aspetto della sua vita, e sogna spesso di altri luoghi, più immaginari che reali, dove quegli aspetti non sussistono e la vita raggiunge uno stato…