Categoria: Ambiente
-
Frutti islandesi: il mirtillo e l’empetro nero
È la stagione delle réttir, ovvero degli “smistamenti”. In questi giorni, i fattori islandesi sono in esplorazione sugli altipiani, a cavallo o sui quad e in compagnia dei cani, per trovare e radunare le pecore che vengono lasciate libere durante l’estate. Le pecore vengono condotte a valle e radunate in appositi recinti. Nel finesettimana le…
-
Vestmannaeyjar
Ho passato alcuni giorni speciali. Mi hanno contattato per una particina in una produzione cinematografica, e sono stato invitato a trascorrere alcuni giorni nelle Vestmannaeyjar. Avevo già visitato l’arcipelago nel 2016, e in quell’occasione avevo visitato il museo Eldheimar fatto un giro in barca verso le isole minori e i faraglioni. Questa volta ho deciso…
-
Skaftafell
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modo “la mia preferita” per motivi diversi, a questa domanda non esito mai a rispondere: si tratta della regione del Sud-Est alle pendici dal Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, con una superficie che a 7.900…
-
L’Islanda che non mi piace e quella che adoro
Tanti islandesi stanno trascorrendo le vacanze nel loro Paese, come consigliato dalle autorità. Non ho mai visto così tanti islandesi nella zona di origine della mia compagna, nel magico sud-est, regione di ghiacciai, vulcani, canyon e sconfinate pianure battute da mandrie di bellissimi cavalli. Abbiamo trascorso il fine settimana dai suoceri, e la zona era…
-
Lupini in Islanda
Il lupino nootkaense è una pianta perenne del genere Lupinus, nella famiglia delle favacee originaria del nord-America, e imparentata con il lupino commestibile nostrano. Produce dei semi che, a differenza del lupino nostrano, non sono commestibili perché contengono una tossina. Lessi una volta che gli inuit ne mangerebbero in piccole quantità tostati come metodo per…
-
Tronchi alle deriva, case e roghi di stregoni
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavano a tronchi spiaggiati come materiale da costruzione: quante possibilità ci sono di trovare un tronco spiaggiato? Figuriamoci trovarne a sufficienza per una casa! Le case islandesi erano principalmente in torba e pietra, ma la torba…
-
Il destino dei ghiacciai islandesi
I ghiacciai islandesi: l’anima del Paese. Un’anima che stiamo perdendo a velocità allarmante. Sono parte integrante del paesaggio, in particolare nel Sud-Est, ovvero la zona tra Vík e Höfn, dove sembrano quasi essere contenuti a malapena dalle montagne, che fungono da paratie per queste colossali masse di ghiaccio. I centri abitati ai piedi dei ghiacciai…
-
Il ghiacciaio Sólheimajökull
Non ho mai fatto mistero di preferire il Sud dell’Islanda, e ciò è dovuto ad un elemento particolare: i ghiacciai. Penso che i ghiacciai siano l’anima di questo Paese, e sono molto più visibili ed accessibili al Sud che in qualsiasi altra parte d’Islanda. In particolare, il grande Vatnajökull, con un’estensione che è quasi il…
-
Búrfell, l’Islanda più selvaggia a ridosso della capitale
Heiðmörk è una delle grazie che benedicono l’esistenza di noi abitanti della capitale islandese e delle zone limitrofe: si tratta di un’area protetta a ridosso della città, ricchissima di sentieri per le escursioni i quali toccano alcuni paesaggi che non esiterei a definire tra i più emozionanti d’Islanda. La terra qui è giovane. I campi…
-
L’autentica esperienza di un bagno termale in Islanda
L’esperienza di bagnarsi in una pozza termale è universalmente considerata qualcosa di imprescindibile quando si visita l’Islanda. Ho perso il conto di quante volte mi è stato chiesto dove poter trovare piscine o vasche geotermali! Esistono alternative artificiali popolarissime, e tante altre naturali più o meno famose. Sono esperienze molto diverse, con i loro pro…