Categoria: Viaggi
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
Viðey
Una delle perle che chi dedica poche ore o solo mezza giornata alla capitale Islandese finisce per perdersi, è l’isola di Viðey. Oggi un’area ricreativa tra le più amate dalla popolazione di Reykjavík, e uno dei punti più ricchi di storia del circondario. Dal 15 maggio al 30 settembre, un traghetto collega l’isola al molo…
-
Ingólfshöfði, dove inizia la storia d’Islanda
La storia più antica dell’Islanda, se escludiamo qualche dato contrastante fornitoci dall’archeologia (come alcune monete romane, e un accampamento forse temporaneo risalente al secolo ottavo dopo Cristo) comincia nell’anno 870, o 874, a seconda della fonte che si consulta, quando il primo colono norvegese sarebbe approdato nella Terra del Ghiaccio, presso un promontorio che da…
-
Le case di torba islandesi
Keldur, che in islandese significa “Paludi”, è il sito di un’antica fattoria in torba (la più antica del Paese conservatasi!) oggi protetta e gestita dal Museo Nazionale d’Islanda. È l’unico edificio in torba di questo tipo ad essere sopravvissuto nell’Islanda meridionale: la torba è un materiale deperibile e va sostituito costantemente. Inoltre, non è esattamente…
-
Il Villaggio “vichingo” presso Vestrahorn
A 20 minuti di auto da Höfn, andando verso est, e deviando appena prima del tunnel presso il passo di Almannaskarð, si trova una sterrata di 4,5km che conduce a un parcheggio. Qui si trova una baracca nella quale è ricavato un locale non particolarmente accogliente e dal nome poco creativo di Viking café. Da…
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Hengill, per gli amanti delle escursioni
Se vi piacciono le escursioni ma non potete o non ve la sentite di lanciarvi nei trekking di più giorni, come il Laugavegur, potete provare con qualcosa di più breve ma di altrettanto emozionante appena fuori dalla capitale islandese, Reykjavík. ci sono un’infinità di opportunità per godersi un po’ di Islanda selvaggia, senza doversi allontanare…
-
Trasporti pubblici in Islanda
Spesso mi scrivete per chiedermi se sarebbe possibile visitare l’Islanda in autonomia affidandosi esclusivamente al trasporto pubblico. Il problema con questa domanda è che bisogna prima definire cosa uno intende per “visitare l’Islanda”. Una cosa che non capirò mai è il motivo per il quale così tante persone credano che esista un programma specifico per…