Categoria: escursioni
-
Kerlingarfjöll e Landmannalaugar
Per la seconda volta da quando mi sono trasferito in Islanda (ormai nel 2014) sono salito sugli altipiani (Hálendi). L’interno dell’Islanda è una regione molto particolare: siccome la salita rispetto al livello del mare è estremamente graduale, non ci si accorge nemmeno dell’aumento dell’altitudine, ma a una certa ci si trova in un immensa distesa…
-
Strandir, patria della magia islandese
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordi occidentali islandesi. Il suo nome descrive in pieno il carattere geografico della zona: si tratta di una costa frastagliata, che si dipana in numerosi fiordi, lungo i quali si trovano innumerevoli spiagge, più o meno…
-
Paradiso segreto ai piedi dei ghiacciai islandesi
Abbiamo deciso di approfittare di una bella giornata di sole per fare una pazzia: andare in giornata verso la regione dei grandi ghiacciai, nel lontano sud-est. Sono cinque-sei ore di macchina e circa 400 chilometri. Spesso i turisti ci provano, magari anche in inverno, per la smania di vedere i ghiacciai nel breve weekend che…
-
Flatey
Finalmente sono riuscito a coronare un piccolo sogno che coltivavo da anni: visitare l’Isola di Flatey, nel Nord-Ovest. Da quest’isola prende il nome il più grande codice pergamenaceo del medioevo islandese: la Flateyjarbók, o “Libro di Flatey”. Una colossale miscellanea di testi, tra i quali poemi, annali, genealogie, testi storici sul passato nordico, ma soprattutto…saghe!…
-
I luoghi della Saga di Gunnar
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibile una carrellata di immagini dei luoghi della saga (ad esclusione della Groenlandia, della Norvegia e del Mar Baltico, per motivi – ehm… – logistici!) in cui la storia si svolge. Senza dilungarmi troppo, avendone già…
-
Seljavallalaug
Seljavallalaug è una delle più vecchie piscine mai costruite in Islanda: fu costruita da un imprenditore locale nel 1923, come struttura per l’insegnamento del nuoto ai bambini, e con una dimensione di 10m x 25 è stata la piscina più grande del Paese fino al 1935. È raggiungibile in poco più di due ore dalla…
-
Il ghiacciaio Sólheimajökull
Non ho mai fatto mistero di preferire il Sud dell’Islanda, e ciò è dovuto ad un elemento particolare: i ghiacciai. Penso che i ghiacciai siano l’anima di questo Paese, e sono molto più visibili ed accessibili al Sud che in qualsiasi altra parte d’Islanda. In particolare, il grande Vatnajökull, con un’estensione che è quasi il…
-
Búrfell, l’Islanda più selvaggia a ridosso della capitale
Heiðmörk è una delle grazie che benedicono l’esistenza di noi abitanti della capitale islandese e delle zone limitrofe: si tratta di un’area protetta a ridosso della città, ricchissima di sentieri per le escursioni i quali toccano alcuni paesaggi che non esiterei a definire tra i più emozionanti d’Islanda. La terra qui è giovane. I campi…
-
Gli edifici più “antichi” di Reykjavík
Reykjavík non è certo una città rinomata per la sua architettura classica, d’altronde quando il classicismo si espandeva per l’Europa, Reykjavík non era che una tenuta agricola di proprietà dello stato danese, attorno alla quale sorgevano sette o otto fattorie di famiglie islandesi che vivevano delle loro braccia. Le case islandesi sono state per secoli…
-
Reykjavík, la storia di un nome
Perché Reykjavík ha questo nome? In Italiano viene reso con “Baia fumosa”, una traduzione più della traduzione (inesatta) inglese, che dell’originale islandese, il quale significa “Baia dei fumi”. “Baia fumosa”, semmai, suonerebbe più come “Reykjandi vík”. Nella Landnámabók, o “Libro delle colonizzazioni”, tra i più antichi testi composti nel medioevo islandese (probabilmente nel 1100), ma…