Tag: Curiosità
-
Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito a notare come i miti e le falsità siano sistematicamente più brevi ed incisivi, e come la realtà sia sempre più complessa da spiegare e articolare. Qualcosa da tenere a mente, quando si ha la tentazione…
-
Lo zodiaco, l’Islanda e la cultura europea
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco. Siamo entrati nel periodo del sagittario, che in islandese si dice bogmaður, da bogi (arco, imparentato con l’inglese “bow”) e maður (uomo). L’oroscopo, che nella sua forma attuale è riconducibile a reinterpretazioni greco-romane di tradizioni…
-
Canzoni natalizie italo-islandesi
Gli islandesi, come ogni Paese di tradizione cristiana, attribuiscono un’importanza elevata al Natale, ancor di più perché, a queste latitudini, fornisce un modo davvero bello (nonché indispensabile) di spezzare l’inverno con un periodo di pace e di gioia. L’inverno in Islanda può essere davvero pesante, e l’attesa del Natale, un po’ nello stile de Il…
-
Un (altro) italiano racconta le sue riflessioni sull‘Islanda
Ho ricevuto questa riflessione da un ragazzo italiano che ha compiuto di recente un’esperienza in Islanda e si è sentito di offrire il suo contributo a beneficio di chi volesse lanciarsi all’avventura presso questo Paese. Ho deciso di pubblicarla perché ritengo sia interessante avere un’opinione e un’esperienza diversa dalla mia sulla quale riflettere, e perché…
-
La giornata della lingua islandese
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicati alla lingua e alla letteratura della Terra del Ghiaccio, con conferenze, convegni, spettacoli, dibattiti e molto altro. Il ministro dell’istruzione, per l’occasione, conferisce il premio annuale intitolato al poeta islandese Jónas Hallgrímsson che viene conferito…
-
Jólabókaflóð, “alluvione di libri natalizia” in Islanda
Secondo questa immagine, che è molto diffusa e si diffonde a macchia d’olio ogni Natale da diversi anni, in Islanda esisterebbe una tradizione chiamata Jólabókaflóð, ovvero “Alluvione di libri natalizia”. In questa immagine leggiamo che “In Islanda ci si scambia libri come regalo la vigilia di Natale e si spende il resto della serata/nottata a…
-
Jólasveinar, i “Babbi Natale” islandesi
In Islanda non c’è soltanto un “Babbo Natale”, ma ben 13! Dalla notte del 12 dicembre, fino a quella del 24, i bambini islandesi riceveranno la visita di tredici jólasveinar, i “ragazzi di Natale”, letteralmente. Il termine al singolare è jólasveinn. Sono dei fratelli dediti a fare scherzi agli uomini e sono figli dell’orchessa Grýla…
-
Il Cattolicesimo in Islanda
[Disclaimer: il seguente articolo non è animato da alcun intento apologetico o di propaganda. Mi occupo di storia e a volte la storia viene raccontata in modo impreciso o distorto. Correggere questi errori non significa schierarsi. È un dato di fatto che il ruolo della Chiesa Cattolica islandese venga spesso sminuito o distorto a fini…
-
Halloween/Ognissanti in Islanda
Se credevate, come succede di solito, che l’Islanda fosse una sorta di roccaforte del paganesimo, e che sicuramente è sopravvissuto un folto sottobosco di pratiche pagane legate alla ricorrenza che oggi conosciamo con il nome inglese di Halloween, o quello gaelico di Samhain, resterete delusi: non esistono documenti o testimonianze relative ad alcuna cerimonia particolare…
-
Il primo giorno d’inverno
Il primo giorno d’inverno, in Islanda, fyrsti vetrardagur, secondo l’antico calendario si festeggia il sabato che segue la ventiseiesima settimana d’estate, e cade dunque tra il 21 e il 27 di ottobre. L’estate inizia tradizionalmente di giovedì, per cui si considera conclusa di mercoledì, con il periodo che va dal giovedì al sabato in cui…