Categoria: Università
-
Estate islandese (da local/expat)
Sono davvero felice perché per l’ennesima volta ho schivato il lavoro estivo di cameriere, e ho trovato qualcosa che mi permette di unire l’utile finanziario all’utile accademico. Purtroppo, essendo un prof. a contratto, il mio contratto non prevede un pagamento totale dei quattro mesi estivi in cui non insegno, così devo ingegnarmi diversamente per tirare fino…
-
Laurea in tasca e sguardo all’orizzonte
Ciao a tutti, questo sarà un aggiornamento principalmente personale, dato che non mi faccio vivo da un po’ e qualcuno potrebbe aver iniziato a temere per la mia sorte. L’autunno è ormai avanzato e inizia già a sentire d’inverno: qualche gelata notturna, molta pioggia, neve sui monti e un’infinità di aurore boreali. Ho ricevuto il…
-
Sumarskóli í handritafræðum – Summer school in Manuscript Studies all’istituto arnamagnæano
Questa settimana si è conclusa un’esperienza davvero importante per la mia formazione e per me personalmente. Ho avuto il privilegio e la fortuna di partecipare alla Arnamagnæan Summer School in Manuscript Studies, un corso di alto livello organizzato con la collaborazione di importanti istituzioni, come l’Istituto Arnamagnæano di Reykjavík, quello di Copenhagen, e le università…
-
Un po’ di codicologia
Gli esami sono finiti, ho avuto tutti voti “first class”, come si usa dire nel gergo, ovvero voti che equivalgono a dei 29-30 nostrani (massì, tiriamocela), e mi ritengo davvero soddisfatto per quello che ho imparato. In particolare, aver superato con tali voti il corso di codicologia, mi permetterà di partecipare al corso avanzato della…
-
Esami!
Lungo silenzio dovuto agli esami. Abbiamo avuto una settimana relativamente soleggiata. Le temperature non sono mai salite troppo sopra allo zero, ma stando al sole con vestiti scuri ci si scalda che è una meraviglia, e in effetti si vedono spesso persone pranzare all’aperto sull’erba, nonostante il numerino del termometro. Ho trovato un’ora per…
-
Islandesizzarsi
Vivere in un altro Paese europeo ha un valore immenso: pur essendo l’Europa davvero piccola, la diversità che la contraddistingue non teme rivali. Si è meno soggetti al culture shock perché bene o male le differenze non sono così marcate come lo sarebbero tra un Paese europeo e uno dell’estremo oriente, e questo facilità l’esperienza,…
-
Aarhus student symposium in Viking and Medieval Scandinavian Subjects
La conferenza studentesca all’università di Aarhus è stata un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Tutto è iniziato lo scorso Novembre, quando mi è balzata in mente l’idea di scrivere un paper sulla magia runica, spinto dal desiderio di sbugiardare una specie di autoproclamato mago pagano americano che è finito nel mio corso, e che ha tentato di…
-
Conferenziere in Danimarca?
Domenica parto per la Danimarca. Ho ricevuto una borsa da 730€ per coprire le spese di viaggio e passerò una settimana nella cittadina universitaria di Århus, nello Jutland, dove presenterò un mio lavoro di ricerca nell’ambito della conferenza studentesca sul medioevo scandinavo. Un evento consolidato in cui si dà agli studenti e ai dottorandi l’opportunità…
-
Njáls saga trail
Settimana intensissima. Scrivo questo post mentre ingurgito la colazione. Fuori il cielo è limpido e la neve ghiacciata abbellisce il paesaggio invernale. La primavera è ancora lontana. Questa settimana devo: .Ripassare per l’esame di antico nordico: fare a memoria le 8 pagine di paradigmi e sapere praticamente a memoria la traduzione di 5 testi per…
-
Cascate e laghi glaciali, il sud dell’Islanda
Questa settimana è la cosiddetta “reading week”: gli studenti del mio corso di laurea hanno una settimana senza lezioni per poter leggere e studiare. Per il corso di letteratura dobbiamo leggere la Njáls saga brennu, la Egils saga Skallagrímssonar e la Hrafnkels saga Freysgoða, per quello di storia abbiamo un saggio sulla pratiche magiche nel…