Esami!

Lungo silenzio dovuto agli esami. Abbiamo avuto una settimana relativamente soleggiata. Le temperature non sono mai salite troppo sopra allo zero, ma stando al sole con vestiti scuri ci si scalda che è una meraviglia, e in effetti si vedono spesso persone pranzare all’aperto sull’erba, nonostante il numerino del termometro.
     Ho trovato un’ora per andare in bici dalla parte opposta della baia rispetto a dove abito e salire sulla collina di Öskjuhlíð, uno dei posti che amo di più a Reykjavík, visti i panorami che offre e l’occasionale sensazione di essere smarriti in una foresta.

image

image

Devi ancora dare l’esame di storia della lingua islandese, ma ho già dato quello di gotico, che consisteva in una traduzione e alcune domande di linguistica comparata con l’antico islandese, quello di Codicologia, in cui ho avuto domande di storia, definizioni, datazioni e una trascrizione da un manoscritto, e infine quello tosto di antico islandese 2 su cui mi soffermerò di più.

Questo esame consta di ci que parti da completare in tre ore:

1. Flessione e paradigmi, in cui si devono flettere sostantivi, aggettivi e verbi.

2. Cinque brani da una dozzina di righe l’uno da tradurre senza dizionario. Quattro di questi brani sono presi da testi che abbiamo visionato in classe, uno invece no. In genere abbiamo tradotto un testo da 5-10 pagine a settimana, ma non avevamo mai tempo di correggere tutto in classe, e le parti che non coprivamo dovevamo farcele da soli. Dunque nell’esame abbiamo avuto quattro parti di testo visto insieme in classe, e una parte di testo che non abbiamo tradotto insieme. Quest’ultima può essere scelta tra due alternative.
Nel mio caso i brani erano:
Völsunga saga: la parte in cui Sinfjötli cresce e la madre testa la sua forza cucendogli le maniche nella pelle e sfilandole lo scuoia.
Laxdœla saga: il punto in cui Án sogna la donna che gli apre la pancia e la riempie di rametti, e quando racconta il sogno tutti lo prendono in giro e lo afferrano per vedere cosa aveva nella pancia dicendogli che lo avrebbero chiamato Án rami-in-pancia.
Alexanders saga: la parte in cui re Dario stabilisce un campo base vicino all’Eufrate e si rende conto che non avrebbe potuto fermare l’impeto di Alessandro con le sole parole, ma crede di essere al sicuro perché un giorno intero non gli basta per contare le sue truppe.
Viktors saga ok Blavús: saga cavelleresca, la parte era quella in cui il principe viktor si allontana dal castello lasciando le redini del governo alla madre e incontra un re misterioso nella foresta.

I due brani tra cui scegliere di quelli non preparati in classe erano presi dalla Njáls saga e dalla Hreiðars þáttur, racconto compreso nella Morkinskinna.

3. Normalizzazione di un testo scritto in grafia medievale espansa da edizione diplomatica.
In questo caso dovevamo trascrivere il passaggio della Alexanders saga usando la grafia, standardizzata in epoca moderna, che viene usata per le edizioni normalizzate.

4. Domande di linguistica.
Erano domande del tipo: nella riga x del testo A compare il verbo al preterito óx, mentre nella riga y si ha il presente vex, spiega le differenze. Oppure spiega la morfologia della parola kyrtlinum e spiega le differenze col nominativo kirtill, oppure nel testo C compare la parola konungur, spiegane la particolarità e il suo possibile uso per la datazione del testo.

5. Traduzione con dizionario.
Una volta completate le altre parti, dovevamo consegnare il plico, e potevamo prendere i dizionari depositati sulla cattedra, per poter svolgere la traduzione con diziomario che andava fatta su un foglio separato.
Erano circa 15-20 righe dalla Grettis saga.

image
Questo è il Kirkjudagsmál dal libro delle omelie. Uno dei manoscritti più antichi. Questo era uno dei testi che dovevamo preparare per l'esame!

Ho trovato l’esame molto onesto, e la preparazione e il corso estremamente alti quanto a qualità. Ora aspetto i risultati ma a prescindere da questi sono davvero contento della mia esperienza con la lingua. Penso di aver imparato davvero tanto ed esorto chiunque fosse interessato a fare domanda per questo corso.

Rispondi

%d