Il primo giorno d’inverno
Il primo giorno d’inverno, in Islanda, fyrsti vetrardagur, secondo l’antico calendario si festeggia il sabato che segue la ventiseiesima settimanaContinua a leggere
Il primo giorno d’inverno, in Islanda, fyrsti vetrardagur, secondo l’antico calendario si festeggia il sabato che segue la ventiseiesima settimanaContinua a leggere
La leggenda vuole che gli islandesi sarebbero tutti imparentati abbastanza strettamente, e che esisterebbe una app per controllare di nonContinua a leggere
I landvættir (pronunciato approssimativamente “lànt-vàihter”, IPA [ˈlantˌvaiʰtɪr̥]) sono quattro spiriti protettori che compaiono in antiche fonti islandesi, e che figuranoContinua a leggere
Chi erano i vichinghi? Pensiamo di saperlo: erano le genti che popolavano la Scandinavia nel medioevo, giusto? Sbagliato! Il termineContinua a leggere
Islanda, 1652 Það haust kom ókyrleiki og plága af vondum anda eður draugi í Trékyllisvík, með því móti, að optContinua a leggere
Gli elfi islandesi, álfar (pronunciato “àulvar”) sono una dei motivi culturali più prominenti nella rappresentazione che si fa di questoContinua a leggere
Vi racconto una mia storia personale, un po’ perché trovo sia carina e degna di essere ricordata, un po’ perchéContinua a leggere
Il lago Þórutjörn, “Laghetto di Þóra”, è una delle innumerevoli gemme nascoste, e non corre certo il rischio di essereContinua a leggere
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordiContinua a leggere
Il vegvísir (in islandese “guida della via”, forse più elegantemente traducibile come “segnavia”) è un simbolo che fa parte deiContinua a leggere