Tag: Società
-
Natale in Islanda ai tempi del Covid-19
Le autorità islandesi hanno rilasciato le linee guida per le festività. Per ora sembra non ci sarà lockdown, ma restano forti limitazioni. Non più di dieci persone possono riunirsi, e una distanza spaziale di due metri deve essere mantenuta. Nel caso tale distanza non sia praticabile è obbligatoria la mascherina. Nella consueta forma a cui […]
-
Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito a notare come i miti e le falsità siano sistematicamente più brevi ed incisivi, e come la realtà sia sempre più complessa da spiegare e articolare. Qualcosa da tenere a mente, quando si ha la tentazione […]
-
Lo zodiaco, l’Islanda e la cultura europea
Vorrei condividere alcune riflessioni nate dalla lettura di un manoscritto pergamenaceo islandese del 1200, che riporta i segni dello zodiaco. Siamo entrati nel periodo del sagittario, che in islandese si dice bogmaður, da bogi (arco, imparentato con l’inglese “bow”) e maður (uomo). L’oroscopo, che nella sua forma attuale è riconducibile a reinterpretazioni greco-romane di tradizioni […]
-
Canzoni natalizie italo-islandesi
Gli islandesi, come ogni Paese di tradizione cristiana, attribuiscono un’importanza elevata al Natale, ancor di più perché, a queste latitudini, fornisce un modo davvero bello (nonché indispensabile) di spezzare l’inverno con un periodo di pace e di gioia. L’inverno in Islanda può essere davvero pesante, e l’attesa del Natale, un po’ nello stile de Il […]
-
Sopravvivere all’inverno islandese (o a quello italiano in Lockdown)
Una delle questioni che più preoccupano le persone che intendono spostarsi nella Terra del Ghiaccio è come sopravvivere all’inverno. Inverno che, ahinoi, non solo è freddo, ma anche lungo: inizia a novembre e continua fino ad aprile. Trovandomi ormai al mio settimo inverno in Islanda, sento di aver imparato qualche trucco che posso condividere con […]
-
Il mondo del lavoro in Islanda (in pillole)
L’epidemia di coronavirus ha messo a dura prova la pazienza di tutti. Quasi ogni giorno ricevo richieste di italiani disperati che vorrebbero un aiuto per potersi trasferire, e mi implorano di trovare loro lavoro in qualche fabbrica, perché sono disposti a tutto. Il gruppo di Facebook degli italiani residenti sull’isola sta venendo invaso da richieste […]
-
Un (altro) italiano racconta le sue riflessioni sull‘Islanda
Ho ricevuto questa riflessione da un ragazzo italiano che ha compiuto di recente un’esperienza in Islanda e si è sentito di offrire il suo contributo a beneficio di chi volesse lanciarsi all’avventura presso questo Paese. Ho deciso di pubblicarla perché ritengo sia interessante avere un’opinione e un’esperienza diversa dalla mia sulla quale riflettere, e perché […]
-
La giornata della lingua islandese
Il 16 novembre ricorre la giornata della lingua islandese. Solitamente, per l’occasione, si tiene un fitto calendario di eventi dedicati alla lingua e alla letteratura della Terra del Ghiaccio, con conferenze, convegni, spettacoli, dibattiti e molto altro. Il ministro dell’istruzione, per l’occasione, conferisce il premio annuale intitolato al poeta islandese Jónas Hallgrímsson che viene conferito […]
-
Il Cattolicesimo in Islanda
[Disclaimer: il seguente articolo non è animato da alcun intento apologetico o di propaganda. Mi occupo di storia e a volte la storia viene raccontata in modo impreciso o distorto. Correggere questi errori non significa schierarsi. È un dato di fatto che il ruolo della Chiesa Cattolica islandese venga spesso sminuito o distorto a fini […]
-
Halloween/Ognissanti in Islanda
Se credevate, come succede di solito, che l’Islanda fosse una sorta di roccaforte del paganesimo, e che sicuramente è sopravvissuto un folto sottobosco di pratiche pagane legate alla ricorrenza che oggi conosciamo con il nome inglese di Halloween, o quello gaelico di Samhain, resterete delusi: non esistono documenti o testimonianze relative ad alcuna cerimonia particolare […]