Tag: Società
-
Gli elfi islandesi
Gli elfi islandesi, álfar (pronunciato “àulvar”) sono una dei motivi culturali più prominenti nella rappresentazione che si fa di questo Paese. Recentemente nel film Eurovision Song Contest: the Story of Fire Saga si è vista una rappresentazione buffa e caricaturale della credenza popolare in queste creature. L’attrice Rachel McAdams viene vista offrire doni a questi…
-
Islanda: amore tra i bidoni del latte
Vi racconto una mia storia personale, un po’ perché trovo sia carina e degna di essere ricordata, un po’ perché offre un pretesto per parlare di quello che è stato un elemento importante della cultura islandese dei tempi andati: il brúsapallur. Brúsapallur significa “Piattaforma dei bidoni (del latte)”. Si trovava normalmente sulla strada davanti alle…
-
Tronchi alle deriva, case e roghi di stregoni
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavano a tronchi spiaggiati come materiale da costruzione: quante possibilità ci sono di trovare un tronco spiaggiato? Figuriamoci trovarne a sufficienza per una casa! Le case islandesi erano principalmente in torba e pietra, ma la torba…
-
10 falsi miti sull’Islanda
Tra deserti di ghiaccio, squali marci, utopie socialiste e incesti…le idiozie sull’Islanda si sprecano. Eccone dieci, accompagnate dalla realtà dei fatti dietro ad esse: 1. In Islanda fa freddo: del resto il suo nome significa “Terra del Ghiaccio”, per cui siete scusati se avete pensato che l’Islanda fosse paragonabile alla Siberia, dove le temperature invernali…
-
Il racconto di Þórhallur il veggente
La fattoria della mia famiglia islandese, Hörgsland, compare per la prima volta nelle fonti medievali in quel manoscritto monumentale, la Flateyjarbók, che è considerato a buon diritto un tesoro nazionale per la sua bellezza e le sue dimensioni. Esso è una storia dei re norvegesi, che parte tracciandone le genealogie da Adamo, attraverso Odino (presentato…
-
La genetica degli islandesi
L’interesse per la genealogia ha caratterizzato il popolo islandese fin dalle origini. Uno dei primi testi mai scritti in Islandese (e tra i più antichi pervenutici), ovvero la Landnámabók, o “Libro delle colonizzazioni”, è una panoramica in senso orario dell’isola che elenca i (supposti) primi coloni delle varie zone, riportandone dati genealogici, antenati e discendenti,…
-
Le Rune e l’Islanda
Nel merchandising acquistabile in Islanda (oppure on-Line, ma che fa riferimento all’Islanda), si trovano spesso le famose – e mal comprese – RUNE. Queste sono usate a sproposito, perché di solito compaiono nella serie alfabetica antica, rintracciabile su artefatti e pietre risalenti al 200-800 d.C., ovvero massimo un secolo prima della colonizzazione del’Islanda: ᚠ ᚢ…
-
La famiglia islandese
Mi hanno chiesto se è vero che la maggior parte delle famiglie islandesi siano allargate. Quando mi vengono poste queste domande mi allarmo sempre perché temo stiano circolando altri miti inarrestabili che si diffonderanno a macchia d’olio. Cerco sempre di non cadere nella tentazione di fidarmi della mia esperienza soggettiva e di guardare a dati…
-
Brunch in Islanda
Io 🇮🇹 e la mia metà islandese 🇮🇸 prendiamo il brunch molto seriamente, anche durante l’autoisolamento. 😋🥞🍳🥓☕️🥒🍅 Specialmente di domenica, quando si dorme un po’ di più, non è male unire due pasti in uno, con il valore aggiunto della varietà e della bellezza estetica che i piatti compositi hanno. Non si tratta assolutamente di…
-
Sprengidagur: il menù del martedì grasso islandese
Il nome di questa giornata, lo Sprengidagur, o Martedì Grasso islandese, viene comunemente inteso come “Giornata dell’esplosione”, dal fatto che è costume gozzovigliare, ingozzandosi di carne fino a scoppiare in vista del digiuno quaresimale. Esiste una teoria per cui il nome significasse originariamente “Giorno dello spruzzo”, in riferimento allo spargimento di acqua santa, ma non…