Tag: Società
-
Sprengidagur: il menù del martedì grasso islandese
Il nome di questa giornata, lo Sprengidagur, o Martedì Grasso islandese, viene comunemente inteso come “Giornata dell’esplosione”, dal fatto che è costume gozzovigliare, ingozzandosi di carne fino a scoppiare in vista del digiuno quaresimale. Esiste una teoria per cui il nome significasse originariamente “Giorno dello spruzzo”, in riferimento allo spargimento di acqua santa, ma non…
-
Il carnevale in Islanda
Il carnevale è quel periodo di festività gioiosa che precede l’inizio della quaresima nei Paesi di tradizione Cristiana, ovvero i giorni in cui si commemora la permanenza di Gesù nel deserto, dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ingresso nella vita pubblica. In Islanda, gli ultimi due giorni prima della quaresima e…
-
Un altare celtico in Islanda
A fianco della Hringvegur/Strada anello, poco fuori da Reykjavík e sulle falde dei Monti Esja si trova una fattoria, Esjuberg, la cui storia è tra le più antiche in Islanda. La fattoria è raggiungibile deviando a destra sulla strada per Borgarnes, in corrispondenza del cartello Kerhólakambur, che indica il nome di un rilievo che è…
-
Squalo fermentato islandese
Oggi ho improvvisato una gita verso Snæfellsnes. Il tempo sembrava avrebbe tenuto, dalle previsioni, e le condizioni stradali erano ottime secondo il sito road.is. Ho già visitato la penisola numerose volte, ma mai in pieno inverno. Ho pensato fosse l’occasione giusta per visitare il Museo dello Squalo, nella località di Bjarnarhöfn, sulla costa nord della…
-
Bari, la Puglia e l’Islanda, una storia antica
Il manoscritto pergamenaceo il cui soprannome è Helgastaðabók, ovvero “Libro di Helgastaðir” (una località nel nord-est dell’Islanda) è conservato nella biblioteca reale di Stoccolma, con la segnatura Holm. Perg. 16 4°. È stato composto in Islanda intorno al 1400, ed è una versione in antico islandese della vita di S. Nicola (sì, quello di Bari!):…
-
Bóndadagur – un (mezzo) San Valentino islandese
Il venerdì della tredicesima settimana d’inverno cade sempre tra il 19 e il 25 gennaio (con un rapido calcolo potrete facilmente capire che qui l’inverno si considera iniziato dalla fine di Ottobre). Secondo l’antico calendario lunare, che in Islanda rimase in uso fino al 1700 in quanto più adatto ai ritmi di vita locali di…
-
Perché ho scelto l’Islanda
«[…] a volte nei posti piccoli la vita diventa più grande» È una delle domande che mi vengono poste più spesso (forse seconda solo a “che possibilità ho di vedere l’aurora boreale?”). Lo capisco bene: nell’immaginario italiano l’Islanda è un concetto abbastanza vago. Sicuramente c’è tanto freddo, forse mancano le verdure, sicuramente la gente fa…
-
Ci sono troppi turisti, in Islanda?
Si fa molto parlare, da alcuni anni, del problema del sovraffollamento turistico in Islanda. La domanda è: esiste davvero un problema? E in caso affermativo: cosa si può fare per risolverlo? Un po’ di numeri: l’Islanda, conta 360.000 abitanti e circa 2 milioni all’anno di turisti. Il Nord Italia, al pari dell’Islanda per estensione, conta…
-
Cosa fare in caso di maltempo
Questa non è una guida per aiutarvi in caso restiate bloccati in auto su un passo montano nel corso di una tempesta e rischiate la morte da assideramento. E il motivo è che in quella situazione, a meno che non abbiate peccato di incoscienza, non vi ci troverete mai: il sito road.is è costantemente aggiornato…
-
Tradizioni di Natale in Islanda
I media, si sa, devono vendere. Uno dei modi che usano per vendere è vendere sogni. La gente di qualsiasi paese del mondo è sempre e invariabilmente insoddisfatta di qualche aspetto della sua vita, e sogna spesso di altri luoghi, più immaginari che reali, dove quegli aspetti non sussistono e la vita raggiunge uno stato…