Tag: Società
-
Storia islandese in pillole
Oggi, 17 giugno 2021, in Islanda si celebra la giornata nazionale! In sordina, per via dei limiti imposti dalla pandemia, ma ci saranno comunque eventi un po’ ovunque. Per l’occasione offro un ripasso di punti della storia islandese fino al momento in cui è stata istituita la giornata nazionale il 17 giugno. Va da sé…
-
Alþingi: il parlamento islandese
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e la cattedrale luterana. Il parlamento, Alþingi, ovvero “Assemblea generale”, viene spesso definito “il più antico parlamento del mondo”, con riferimento alla sua fondazione nel 930 d.C. Una definizione che cattura l’attenzione ma che è scorretta: ovviamente…
-
Tutto quello che volevi sapere sulle pecore islandesi
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali. Spesso ci si domanda come mai si trovino spesso a gruppetti di tre, perché siano lasciate incustodite, come mai abbiano le corna, e come facciano ad essere allevate. In questo articolo provo a soddisfare tutte…
-
Cos’hanno in comune il Decameron di Boccaccio e l’Islanda?
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandese incluso nella monumentale raccolta ottocentesca di Racconti popolari e fiabe islandesi (Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri) di Jón Árnason, e questo racconto costituisce un ponte culturale tra la Terra di Ghiaccio e il nostro Bel Paese.…
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica…
-
Nomi e cognomi islandesi
Circolano diverse informazioni imprecise, sulla questione nomi e cognomi in Islanda, ed è opportuno fare chiarezza. Come al solito, la realtà è più complessa di quanto non vorremmo: Esiste una lista ufficiale di nomi permessi per legge. ✅ Esiste una commissione incaricata di approvare e aggiornare una lista di nomi autorizzati, la mannanafnanefnd (che si…
-
Balena spiaggiata sulla costa islandese
Il 12 marzo 2021 si è diffusa la notizia del rinvenimento di un cadavere di balena sulla spiaggia ovest della penisola di Reykjanes, presso la località del faro di Garður, a circa un’ora di auto dalla capitale. Mi sono recato sul luogo, spinto dalla curiosità per quello che è un evento abbastanza raro ed eccezionale.…
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre…
-
Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’antico calendario pagano, calendario che era lunare, e per questo i mesi in esso erano mobili. Il mese in questione è denominato þorri. In questa occasione, da poco più di un secolo, è costume organizzare delle…
-
I lati oscuri del pulcinella di mare
Per Natale, tra le altre cose, ho ricevuto un regalo davvero davvero speciale: un volume fresco di pubblicazione sugli uccelli islandesi e il folclore legato ad esso, Íslensku fuglarnir og þjóðtruin “Gli uccelli islandesi e le credenze popolari”, di Sigurður Ægisson (Hólar, 2020). Non soltanto risulta un atlante ornitologico ricco di informazioni su areale, biologia,…