Categoria: Letture
-
I luoghi della Saga di Gunnar
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibile una carrellata di immagini dei luoghi della saga (ad esclusione della Groenlandia, della Norvegia e del Mar Baltico, per motivi – ehm… – logistici!) in cui la storia si svolge. Senza dilungarmi troppo, avendone già…
-
Imparare l’Islandese
Nonostante mi sia stato ripetutamente chiesto, negli anni, ho sempre schivato la domanda sui consigli per l’apprendimento della lingua islandese e, guardandomi alle spalle, capisco di averlo fatto per due ragioni: non mi sentivo di avere abbastanza conoscenze da poter impartire consigli in tal senso e avevo paura di scoraggiare eventuali studenti toccando la questione…
-
Jón Steingrímsson, il Prete di Fuoco
Seguo la newsletter di un locale tra i miei preferiti in Islanda: il Bókakaffi (caffè dei libri) di Selfoss, che è caffetteria e negozio di libri (nuovo e usati). Adoro fare tappa qui ogni volta che vado a est nella fattoria dei suoceri, perché vi si trovano volumi importanti non più reperibili nelle librerie. Oggi…
-
Cosa si intende per «saga»?
L’uscita della mia nuova traduzione (con tutti i ritardi dovuti alla situazione COVID-19) è ormai imminente. A tal proposito, sia io sia la casa editrice Iperborea abbiamo iniziato a pubblicizzarla un po’, e questo ha suscitato (con mio estremo piacere) il giubilo di un numero consistente di lettori. Ciò è assai confortante perché mostra quanto…
-
Una nuova saga in traduzione nel catalogo Iperborea
Esattamente dieci anni fa, ovvero nel 2010, ho sostenuto il mio esame di maturità. L’orale fu difficile, pieno di domande di contenuto, ma si concluse con un successo. Avevo portato una tesina in ambito antropologico-filosofico sulla società inglese. Terminato l’esame, mi è stato chiesto quali passi intendessi intraprendere per il futuro. La commissaria esterna di…
-
L’Islanda è pagana?
La cristianizzazione dell’Islanda è uno dei capitoli più affascinanti della storia del Paese. Si tratta anche di uno dei capitoli che meno attraggono gli studenti e i curiosi. Molto stranamente, devo dire, perché in ambito accademico essa è stata studiata – e viene ancora studiata – in modo molto approfondito, non mancando mai di rivelare…
-
Reykjanes non è Reykjanes!
Secondo la Landnámabók, un testo medievale unico nel suo genere, il cui titolo significa qualcosa come “Libro delle prese di terra/Libro delle colonizzazioni/degli insediamenti”, il primo insediamento permanente in Islanda sarebbe avvenuto ad opera del nobile norvegese Ingólfur Arnarson, nell’anno 874 d.C. La Landnámabók (bók è femminile in islandese, quindi si mantiene il genere originale…
-
Le saghe medievali islandesi
Assai di frequente noi italiani ci gloriamo del nostro passato letterario medievale e, solitamente, pensiamo alla Divina Commedia di Dante come il picco supremo della nostra letteratura in lingua. Come è logico, anche l’Islanda possiede un capolavoro letterario medievale di cui va fiera, e che costituisce in qualche modo il cuore e l’anima dell’identità culturale-letteraria…
-
La lunga storia della mitizzazione dell’Islanda
Nella seconda metà del Cinquecento proliferavano trattati e trattatelli geografici, in concomitanza con il risveglio della curiosità proprio dell’era delle grandi esplorazioni. L’Islanda non fu risparmiata dalla curiosità scaturita da questo periodo di avanzata degli Europei verso i confini del mondo esplorabile. Tuttavia, le notizie che circolavano sull’Islanda in questo periodo erano spesso imprecise, del…
-
Islanda: letture preparatorie
Ho sempre raccomandato di non venire in Islanda drogati di fotografie pacchiane e post-prodotte, ma a digiuno di letture specifiche. Se volete che il vostro viaggio in Islanda sia un’esperienza di vita che vi porterete dentro negli anni, e non l’ennesima crocetta di una lista che verrà dimenticata ben prima della vostra morte, vi consiglio…