Tag: Natura
-
La collina degli elfi a Hörgsland
Nel campo attiguo alla fattoria di Hörgsland si trova un piccolo gibbo denominato Álfhóll, “Colle degli Elfi”. L’erba su di esso non viene mai tagliata, e soltanto le pecore osano salirci sopra. La ragione la troviamo in una leggenda del folclore locale registrata nella monumentale raccolta ottocentesca Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri (Racconti popolari e fiabe…
-
«Come fai a resistere all’inverno islandese?»
“Come fai a resistere all’inverno islandese? Al freddo, al buio?” Di certo aiuta la consapevolezza che a una certa, per esempio una sera qualsiasi di metà Maggio, potremo prendere e uscire di casa a un’ora tarda qualsiasi, magari alle dieci, salire sulla collina e vedere questa luce ultraterrena accompagnare lo scorrere del sole, che per…
-
Il destino dei ghiacciai islandesi
I ghiacciai islandesi: l’anima del Paese. Un’anima che stiamo perdendo a velocità allarmante. Sono parte integrante del paesaggio, in particolare nel Sud-Est, ovvero la zona tra Vík e Höfn, dove sembrano quasi essere contenuti a malapena dalle montagne, che fungono da paratie per queste colossali masse di ghiaccio. I centri abitati ai piedi dei ghiacciai…
-
I luoghi della Saga di Gunnar
Per quanti di voi leggeranno – o avranno letto – la mia traduzione della Gunnars saga keldugnúpsfífls, vorrei rendere disponibile una carrellata di immagini dei luoghi della saga (ad esclusione della Groenlandia, della Norvegia e del Mar Baltico, per motivi – ehm… – logistici!) in cui la storia si svolge. Senza dilungarmi troppo, avendone già…
-
Seljavallalaug
Seljavallalaug è una delle più vecchie piscine mai costruite in Islanda: fu costruita da un imprenditore locale nel 1923, come struttura per l’insegnamento del nuoto ai bambini, e con una dimensione di 10m x 25 è stata la piscina più grande del Paese fino al 1935. È raggiungibile in poco più di due ore dalla…
-
Il ghiacciaio Sólheimajökull
Non ho mai fatto mistero di preferire il Sud dell’Islanda, e ciò è dovuto ad un elemento particolare: i ghiacciai. Penso che i ghiacciai siano l’anima di questo Paese, e sono molto più visibili ed accessibili al Sud che in qualsiasi altra parte d’Islanda. In particolare, il grande Vatnajökull, con un’estensione che è quasi il…
-
Búrfell, l’Islanda più selvaggia a ridosso della capitale
Heiðmörk è una delle grazie che benedicono l’esistenza di noi abitanti della capitale islandese e delle zone limitrofe: si tratta di un’area protetta a ridosso della città, ricchissima di sentieri per le escursioni i quali toccano alcuni paesaggi che non esiterei a definire tra i più emozionanti d’Islanda. La terra qui è giovane. I campi…
-
Verdura islandese
Un luogo comune vorrebbe che frutta e verdura in Islanda sarebbero solo d’importazione perché il clima non permette l’agricoltura, e che essendo tutto importato, ciò debba essere necessariamente di scarsa qualità. Non solo! Quel poco che si produce in serra deve essere insipido e triste. Nulla di più sbagliato! Intanto è possibile coltivare con successe…
-
L’autentica esperienza di un bagno termale in Islanda
L’esperienza di bagnarsi in una pozza termale è universalmente considerata qualcosa di imprescindibile quando si visita l’Islanda. Ho perso il conto di quante volte mi è stato chiesto dove poter trovare piscine o vasche geotermali! Esistono alternative artificiali popolarissime, e tante altre naturali più o meno famose. Sono esperienze molto diverse, con i loro pro…
-
Squalo fermentato islandese
Oggi ho improvvisato una gita verso Snæfellsnes. Il tempo sembrava avrebbe tenuto, dalle previsioni, e le condizioni stradali erano ottime secondo il sito road.is. Ho già visitato la penisola numerose volte, ma mai in pieno inverno. Ho pensato fosse l’occasione giusta per visitare il Museo dello Squalo, nella località di Bjarnarhöfn, sulla costa nord della…