Categoria: Antropologia
-
Friðheimar, pomodori islandesi
Questa domenica ho fatto tappa nella zona di Friðheimar, nel sud-ovest, vicino a Flúðir. Si tratta di un’azienda gestita da una famiglia islandese che produce ortaggi in serre, e in particolare pomodori. Le serre sono riscaldate con l’acqua di una fonte termale della zona, e l’energia geotermica viene anche usata per alimentare l’illuminazione che consente […]
-
Simboli magici islandesi, i «galdrastafir»
La curiosità per questo aspetto della cultura islandese non è mai troppo poca. Ormai compaiono ovunque, la gente se li fa tatuare, cerca disperatamente libri o materiale che ne illustri il significato…e io vorrei proporre un paio di nozioni che vi aiutino a fare una scelta informata nel momento in cui spendete i vostri soldi. […]
-
Réttir, l’Islanda di una volta
Le réttir sono un’occasione sociale, oltre che un evento fondamentale della vita contadina. Quest’anno vi ho partecipato con due amici siciliani e le loro rispettive compagne. Li ho presentati alla mia famiglia islandese, e per la prima volta si sono dedicati all’esilarante e sfiancante attività di trascinare pecore per le corna. Le pecore islandesi vivono […]
-
Punti cardinali in Islanda
Quando si parla della geografia islandese emergono spesso dei dubbi e una certa confusione causati dalla discrepanza tra il nostro comune buon senso rispetto ai punti cardinali e l’effettiva denominazione delle aree nella lingua comune. I fiordi dell’Ovest, per esempio, sono decisamente a nord, giusto? Mentre l’est dove comincia? Dove inizia la regione detta “Austurland”? […]
-
Reykjavík Pride
Dall’otto al diciassette agosto 2019 si è svolto il Reykjavík Pride, con un fitto calendario di eventi artistici, culturali e di intrattenimento, come presentazioni letterarie, concerti, danze, attività ricreative per bambini e famiglie… Quest’anno degli amici della mia metà ci hanno invitato a partecipare alla sfilata su un carro. Eravamo su un rimorchio coperto di […]
-
Integrarsi in Islanda: un decalogo
Gli islandesi mi chiedono spesso se ho mai trovato la loro società chiusa. Gli stranieri mi fanno la stessa domanda ancora più spesso, e onestamente la mia risposta è sempre no. Molti stranieri lamentano però la difficoltà ad inserirsi, e si sfogano sui gruppi di Facebook o nei gruppi internazionali, è quindi ovvio che per […]
-
La Laguna Blu
Questo è un sito altamente polarizzante: c’è chi la ama alla follia e chi la detesta, sia tra gli islandesi, sia tra i turisti. Si tratta di una ex pozza di scarico per l’acqua geotermale che viene estratta per un impianto industriale lì vicino. L’acqua viene raccolta da 2000m sotto terra, dove raggiunge temperature e […]
-
Þorramatur
Il venerdì che cade nel periodo tra il 19 e 25 gennaio, inizia l’antico mese lunare si Þorri. Da ormai più di un secolo, è uso festeggiare una ricorrenza che ha “rubato” il nome a una supposta celebrazione pre-Cristiana, sulla quale però non sappiamo praticamente nulla. La festa attuale è stata inventata a fine Ottocento […]
-
Trasferirsi in Islanda, la guida definitiva
Mi ritrovo a scrivere una guida più o meno definitiva per gli italiani che intendono trasferirsi in pianta stabile in Islanda. Dico “più o meno” perché nonostante cercherò di essere il più completo ed esaustivo possibile, non potrò garantire che le informazioni contenute in questa guida saranno valide in un prossimo futuro, ma senza dilungarci […]
-
Réttir, cerimonia contadina nelle campagne islandesi
È il periodo delle réttir, ovvero degli “smistamenti”, uno dei più importanti nel tradizionale calendario islandese. Tra la fine di agosto e i primi di settembre, i fattori del Paese trascorrono periodi di alcuni giorni sugli altipiani, a cavallo o a piedi, pernottando nelle casupole che possono anche essere usate dai turisti (pagando!) nel corso […]