Categoria: Antropologia
-
Insuperabile Sud: l’anima dell’Islanda
Questo fine settimana è stato uno dei momenti di maggior catarsi dal mio primo atterraggio sul suolo islandese, ormai nel lontano 2013. Ho fatto una nuova esperienza veramente straordinaria, e per qualche ragione ho avuto come la sensazione di aver riscoperto un’Islanda che avevo sognato e cercato, ma poi dimenticato: sono stato ospite nella fattoria […]
-
Cibo islandese
Il cibo è sempre un argomento caldo, per noi italiani. Esistono una quantità di leggende e pregiudizi sulla dieta islandese, e puntualmente arrivano frotte di italiani con le valigie cariche di pacchi di pasta, nonostante qui in Islanda si trovino facilmente Barilla, De Cecco e Rummo. L’idea è che si mangi male, e che il […]
-
Bolludagur, carnevale all’islandese
Oggi è bolludagur, il giorno della “bolla”, un qualcosa che descriverei come un mega bignè. È tradizione, qui in Islanda, celebrare il lunedì prima dell’inizio della quaresima, banchettando con queste meraviglie, che si possono trovare in forme, colori e gusti diversi. La forma più comune è quella di un bignè grande quanto un’arancia, che si […]
-
Þorláksmessa e Hangikjöt
Ieri era l’antivigilia di Natale, giorno in cui, nel calendario Cattolico, ricorre anche la celebrazione della Þorláksmessa, o festa di San Torlaco (italianizzato dal latino Thorlacius, che viene dall’islandese Þorlákur). Questi fu vescovo d’Islanda nel dodicesimo secolo, e gli sono attribuiti diversi miracoli, alcuni dei quali ridicoli. Fu canonizzato ufficialmente solo da Papa Giovanni Paolo […]
-
Islanda; turismo invernale e altre pessime idee
Intendiamoci, venire in Islanda in inverno è tutt’altro che impossibile, anzi! Specialmente se volete concedervi qualche giorno a Reykjavík e nelle zone limitrofe, l’inverno è un’occasione per sperimentare la vita a ridosso del circolo polare artico, quando c’è poca luce, tanto freddo, e decorazioni di Natale ovunque. Cosa fanno i locali sotto alle feste? È […]
-
Mentalità: gli islandesi e il lavoro
Ho accennato diverse volte a questa questione sulla mentalità islandese rispetto al lavoro, ma non le ho mai dedicato un articolo. Credo sia il caso di farlo perché si tratta di qualcosa con la quale chiunque, dal turista all’expat, si troverà a dover fare i conti. Premetto che il mio punto di vista è quello […]
-
Flatey Pizza
Da un paio di settimane hanno aperto una nuova pizzeria a Reykjavík, nella zona del vecchio porto. Area speciale dove si trovano perle per i locali che vengono per lo più risparmiate dai turisti. Questa è la prima pizzeria napoletana ad aprire i battenti in Islanda, e sta avendo un successo incredibile. La pizza è […]
-
L’essenza dell’Islanda
L’altro giorno ho letto questo articolo del Sole 24 Ore, in cui si diceva che l’Islanda è riuscita ad attuare un miracolo del marketing pur rimanendo sé stessa. Questo mi ha immediatamente fatto rizzare le antenne della polemica, ma poco dopo mi sono perso in una riflessione più profonda, e che mi sento di condividere. […]
-
Il mio IV inverno a Reykjavík
Il titolo è un po’ clickbait, visto che l’inverno ufficialmente non è ancora arrivato. Ma abbiamo avuto la prima tempesta, senza contare che le giornate ormai piuttosto brevi danno l’impressione di essere già in quella stagione. L’autunno è stato lunghissimo rispetto agli altri anni. Ci sono ancora piante che non hanno perso tutte le foglie. […]
-
Tapas islandesi
Ieri, dopo 3 giorni dal mio ritorno in Islanda -con weekend di mezzo -, ho già trovato un bel lavoro che mi permetterà una certa tranquillità per il futuro. L'occasione ha meritato una celebrazione, e non avendo mai provato il ristorante in questione, sono andato con un'amica al Tapas Barinn di Vesturgata. Inizialmente avevo pianificato […]