Islanda: amore tra i bidoni del latte
Vi racconto una mia storia personale, un po’ perché trovo sia carina e degna di essere ricordata, un po’ perchéContinua a leggere
Vi racconto una mia storia personale, un po’ perché trovo sia carina e degna di essere ricordata, un po’ perchéContinua a leggere
Mi chiedono spesso quale sia, secondo me, la parte più bella dell’Islanda. Nonostante ogni parte d’Islanda sia in qualche modoContinua a leggere
Il lago Þórutjörn, “Laghetto di Þóra”, è una delle innumerevoli gemme nascoste, e non corre certo il rischio di essereContinua a leggere
Con questo articolo voglio toccare due aspetti dell’argomento dieta vegetariana in Islanda: 1) la sua praticabilità per chi vive inContinua a leggere
Tanti islandesi stanno trascorrendo le vacanze nel loro Paese, come consigliato dalle autorità. Non ho mai visto così tanti islandesiContinua a leggere
Il lupino nootkaense è una pianta perenne del genere Lupinus, nella famiglia delle favacee originaria del nord-America, e imparentata conContinua a leggere
Per la seconda volta da quando mi sono trasferito in Islanda (ormai nel 2014) sono salito sugli altipiani (Hálendi). L’internoContinua a leggere
L’antica contea di Strandir (“Lidi”, “Spiagge”) si trova lungo la costa nord-est della penisola che costituisce la regione dei fiordiContinua a leggere
Si rimane sempre spiazzati, quando si scopre che – mancando anticamente specie di alto fusto – gli islandesi si affidavanoContinua a leggere
Mi vengono spesso richiesti consigli sugli acquisti da fare qui in Islanda. Nel recarsi all’estero per le vacanze, è consuetudineContinua a leggere