Tag: Islandesi
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre…
-
Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’antico calendario pagano, calendario che era lunare, e per questo i mesi in esso erano mobili. Il mese in questione è denominato þorri. In questa occasione, da poco più di un secolo, è costume organizzare delle…
-
Flatkökur, le piadine islandesi
Uno dei prodotti islandesi più tipici e apprezzati anche dai visitatori sono le flatkökur “tortini piatti”, conosciute anche come flatbrauð “pane piatto”. Il pranzo al sacco più tipico qui in Islanda consiste in tramezzini fatti con le metà di questa sorta di piadine, spalmate con burro salato e farcite con formaggio e/o prosciutto di pecora…
-
I lati oscuri del pulcinella di mare
Per Natale, tra le altre cose, ho ricevuto un regalo davvero davvero speciale: un volume fresco di pubblicazione sugli uccelli islandesi e il folclore legato ad esso, Íslensku fuglarnir og þjóðtruin “Gli uccelli islandesi e le credenze popolari”, di Sigurður Ægisson (Hólar, 2020). Non soltanto risulta un atlante ornitologico ricco di informazioni su areale, biologia,…
-
Þorláksmessa, l’antivigilia di Natale in Islanda
Il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale, è una festa importante in Islanda: è una delle due giornate de calendario dedicate al loro patrono nazionale: Þorlákur helgi, italianizzato in San Torlaco. Numerose sono le tradizioni associate a questa giornata, ma prima di parlare di esse è opportuno volgere lo sguardo alla figura alla quale questa giornata…
-
Il Natale islandese nella storia
Premessa Il Natale, e i costumi tradizionali ad esso associati, sono quasi invariabilmente uno degli elementi culturali dei Paesi occidentali che maggiormente incuriosiscono e catturano l’immaginazione. Quello dei Paesi nordici è diventato quasi un archetipo: alberi di Natale, candele, neve, pan di zenzero e molto altro. In tutto questo, non è raro che si cerchino…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
Natale in Islanda ai tempi del Covid-19
Le autorità islandesi hanno rilasciato le linee guida per le festività. Per ora sembra non ci sarà lockdown, ma restano forti limitazioni. Non più di dieci persone possono riunirsi, e una distanza spaziale di due metri deve essere mantenuta. Nel caso tale distanza non sia praticabile è obbligatoria la mascherina. Nella consueta forma a cui…
-
La Njáls saga, il massimo capolavoro del Medioevo islandese
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che i chierici islandesi si formavano in Germania, Inghilterra e Francia, che numerosi islandesi si recavano in pellegrinaggio in Italia e in terra santa, e che la letteratura europea era recepita, consumata ed elaborata da autori islandesi,…
-
Miti e verità sull’Islanda e sul medioevo nordico
In questo articolo elenco una serie di falsi miti, seguiti dalla realtà che sta dietro ad essi. Vi invito a notare come i miti e le falsità siano sistematicamente più brevi ed incisivi, e come la realtà sia sempre più complessa da spiegare e articolare. Qualcosa da tenere a mente, quando si ha la tentazione…