Categoria: Antropologia
-
È vero che gli islandesi hanno una app per evitare gli incesti?
La leggenda vuole che gli islandesi sarebbero tutti imparentati abbastanza strettamente, e che esisterebbe una app per controllare di non essere cugini della persona incontrata in discoteca e con la quale si vorrebbe passare la notte. La realtà è che gli islandesi non sono tanto più imparentati di italiani che hanno famiglie radicate su un […]
-
La credenza negli elfi nell’Islanda di oggi
Viene ripetuto costantemente, quando si parla di Islanda, che i suoi abitanti crederebbero nell’esistenza degli elfi. Glissando sui connotati di queste creature, dei quali ho già parlato abbondantemente in un precedente articolo, e che ricordo non avere nulla a che fare con i folletti, tocca soffermarsi su questa leggenda metropolitana del mondo contemporaneo. Per chi […]
-
Le réttir e l’anima islandese
A settembre hanno luogo le réttir (la parola è un femminile plurale, e indica gli smistamenti, il singolare è rétt e indica i particolari recinti in cui essi vengono effettuati). Per me è molto importante partecipare e aiutare la nostra famiglia in questo lavoro importante. Ogni anno imparo qualcosa di nuovo, sulle pecore e sulla […]
-
Smölun, il raduno delle pecore in Islanda
La smölun, sostantivo femminile che significa letteralmente “raduno” (að smala significa “radunare, raggruppare”). È uno dei momenti più importanti dell’anno nelle campagne islandesi. Non è esattamente una transumanza, perché non vengono seguite da pastori, nei mesi che trascorrono sugli altipiani. I contadini islandesi si limitano ad accompagnarle sulle alture a inizio estate, e a recuperarle […]
-
Frutti islandesi: il mirtillo e l’empetro nero
È la stagione delle réttir, ovvero degli “smistamenti”. In questi giorni, i fattori islandesi sono in esplorazione sugli altipiani, a cavallo o sui quad e in compagnia dei cani, per trovare e radunare le pecore che vengono lasciate libere durante l’estate. Le pecore vengono condotte a valle e radunate in appositi recinti. Nel finesettimana le […]
-
Gli annali islandesi e lo studio del passato
Non so voi, ma io a scuola mi chiedevo spesso dove prendessero le informazioni che trovavo nei libri di storia. Come facevano a sapere le date di nascita e morte o di insediamento di imperatori e re, delle guerre, e come riuscivano a ricostruire guerre, carestie e pestilenze? Intuivo che doveva esserci qualche forma di […]
-
Il diario di viaggio di Eggert Ólafsson
Nel cuore di Reykjavík, lungo la via che ha nome Hverfisgata, si trova un negozio di libri usati, che di primo acchito fa pensare a un set per un film di Harry Potter. I libri sono accatastati sul pavimento, e sebbene esistano sezioni delimitate per argomento, i libri non sono ordinati secondo alcun criterio, sugli […]
-
Jón Árnason e il folclore islandese
L’Islanda, si sa, è una terra magica; e nulla cattura meglio la sua magia dei racconti popolari e delle fiabe locali. In Islanda si fa fatica a trovare un angolo, un elemento del paesaggio, montagna, cascata, roccia, che non sia in qualche modo associato ad un racconto che sconfina nel soprannaturale. I famosi elfi, il […]
-
I vichinghi
Solitamente identifichiamo, con il termine “vichinghi” le genti che popolavano la Scandinavia nel medioevo, ma l’uso di questo termine porta ad un discreto numero di problemi di natura semantica e culturale. Il termine ha avuto un’ampia fortuna nella letteratura accademica sul medioevo nordico, e si è imposto nel linguaggio popolare, con alcuni esperti che si […]
-
Vestmannaeyjar
Ho passato alcuni giorni speciali. Mi hanno contattato per una particina in una produzione cinematografica, e sono stato invitato a trascorrere alcuni giorni nelle Vestmannaeyjar. Avevo già visitato l’arcipelago nel 2016, e in quell’occasione avevo visitato il museo Eldheimar fatto un giro in barca verso le isole minori e i faraglioni. Questa volta ho deciso […]