Tag: Storia
-
L’eruzione a Reykjanes incontra una saga medievale
Con la frenesia degli ultimi giorni rispetto alla possibile eruzione sulla penisola di Reykjanes, è facile smarrirsi nella geologia, l’ho fatto io stesso. Non dimentichiamoci, però, che la natura islandese e la sua storia e cultura sono indissolubilmente legate, e anche l’eruzione attuale si interseca in qualche modo con le antiche saghe medievali. I geologi…
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre…
-
La responsabilità del turista in Islanda
Nonostante si sottolinei sempre, nei riguardi dell’Islanda, l’importanza del rispetto della natura, manca un discorso profondo sul rispetto della cultura. Oggi stavo passeggiando per il centro di Reykjavík, e ho assistito a una scena che mi ha causato molta tristezza, e dalla quale è scaturita una riflessione che ci tengo a condividere, particolarmente alla luce…
-
“Fiordo”, storia di un termine
Il fiordo è un qualcosa di molto presente nell’immaginario che ruota intorno al grande Nord. I fiordi sono lunghe insenature scavate dalle lingue di antichi ghiacciai che, una volta scomparsi, hanno lasciato alle spalle profondi solchi tra le montagne nei quali l’acqua dell’oceano è potuta penetrare. Il termine italiano “fiordo” è un prestito da un…
-
Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’antico calendario pagano, calendario che era lunare, e per questo i mesi in esso erano mobili. Il mese in questione è denominato þorri. In questa occasione, da poco più di un secolo, è costume organizzare delle…
-
L’uso politico del Medioevo nordico
I fatti avvenuti negli Stati Uniti il sei gennaio 2021, con il risvolto raccapricciante dei morti, sono rimbalzati su tutti i giornali del mondo. Ha avuto molto risalto la fotografia di un uomo, il cui nome è Jake Angeli, che è comparso in modo preponderante nelle immagini dei vari reportage per via del suo look…
-
Þorláksmessa, l’antivigilia di Natale in Islanda
Il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale, è una festa importante in Islanda: è una delle due giornate de calendario dedicate al loro patrono nazionale: Þorlákur helgi, italianizzato in San Torlaco. Numerose sono le tradizioni associate a questa giornata, ma prima di parlare di esse è opportuno volgere lo sguardo alla figura alla quale questa giornata…
-
Il Natale islandese nella storia
Premessa Il Natale, e i costumi tradizionali ad esso associati, sono quasi invariabilmente uno degli elementi culturali dei Paesi occidentali che maggiormente incuriosiscono e catturano l’immaginazione. Quello dei Paesi nordici è diventato quasi un archetipo: alberi di Natale, candele, neve, pan di zenzero e molto altro. In tutto questo, non è raro che si cerchino…
-
Laufabrauð, tradizione natalizia islandese
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della cultura islandese in tutti i suoi aspetti, ha preparato la candidatura per la tradizione del laufabrauð alla lista del patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO. Si tratta di una sorta di pane fritto, la cui preparazione e…
-
La Njáls saga, il massimo capolavoro del Medioevo islandese
Non è purtroppo conoscenza comune come l’Islanda medievale fosse pienamente inserita nelle dinamiche politiche e culturali dell’Europa cristiana, che i chierici islandesi si formavano in Germania, Inghilterra e Francia, che numerosi islandesi si recavano in pellegrinaggio in Italia e in terra santa, e che la letteratura europea era recepita, consumata ed elaborata da autori islandesi,…