Sono laureato in lingue scandinave e ho una laurea magistrale in studi medievali islandesi ottenuta all’Università d’Islanda. Ora sto facendo un dottorato alla stessa università (con una ricerca sui manoscritti del tardo medioevo islandese) dove insegno o ho insegnato varie cose, come antico islandese, manoscritti islandesi o lingua e letteratura italiana. Ho lavorato anche come traduttore e ogni tanto faccio la guida per Italiani qui in Islanda. In Diana trovate una mia traduzione dei testi medievali sulla scoperta dell’America da parte dei popoli nordici dal titolo “Saghe della Vinlandia”, mentre in Iperborea ho pubblicato una traduzione di un racconto medievale islandese dal titolo “Saga di Gunnar”.
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturaleContinua a leggere
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come unContinua a leggere
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato diContinua a leggere
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoliContinua a leggere
Le rune affascinano: le vediamo spesso accompagnare immagini di paesaggi mistici e drammatici, di eroi e guerrieri nordici e divinitàContinua a leggere