Sono laureato in lingue scandinave e ho una laurea magistrale in studi medievali islandesi ottenuta all’Università d’Islanda. Ora sto facendo un dottorato alla stessa università (con una ricerca sui manoscritti del tardo medioevo islandese) dove insegno o ho insegnato varie cose, come antico islandese, manoscritti islandesi o lingua e letteratura italiana. Ho lavorato anche come traduttore e ogni tanto faccio la guida per Italiani qui in Islanda. In Diana trovate una mia traduzione dei testi medievali sulla scoperta dell’America da parte dei popoli nordici dal titolo “Saghe della Vinlandia”, mentre in Iperborea ho pubblicato una traduzione di un racconto medievale islandese dal titolo “Saga di Gunnar”.
Uno dei prodotti islandesi più tipici e apprezzati anche dai visitatori sono le flatkökur “tortini piatti”, conosciute anche come flatbrauðContinua a leggere
Ho scovato un articolo del periodico della società letteraria islandese (Hið íslenska bókmenntafélag) pubblicato nel 1886, che si dedica nelContinua a leggere
Premessa Il Natale, e i costumi tradizionali ad esso associati, sono quasi invariabilmente uno degli elementi culturali dei Paesi occidentaliContinua a leggere
Girando per le strade islandesi nel periodo dell’Avvento, può capitare molto facilmente di vedere dei candelabri a sette braccia alleContinua a leggere
L’Istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, istituto autocefalo all’interno dell’università d’Islanda dedicato allo studio e alla promozione della culturaContinua a leggere