Categoria: Cultura
-
L’Aeronautica Militare italiana in Islanda
L’Islanda, come risaputo, è una grande isola che occupa una superficie che corrisponde a circa un terzo di quella italiana ma, a fronte di una popolazione di 370.000 abitanti, non dispone di un esercito regolare per la protezione dei suoi confini. L’unica difesa che riesce a finanziare è la guardia costiera. Molti si domanderanno che…
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Le origini dell’Islanda e il problema delle fonti
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato di ragioni, intenzioni, interessi e molto altro che hanno contribuito alla presentazione dei resoconti nella forma in cui essi sono stati messi per iscritto. Quando mancano fonti indipendenti che confermano un determinato resoconto, gli storici gettano…
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata:…
-
Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. La pronuncia islandese è [ˈlauŋkˌspɪːl̥], approssimabile a “làunk-spél” per chi non conosce l’alfabeto fonetico internazionale. Materiale su questo strumento è davvero di difficile reperimento, visto che ne è stato scritto davvero poco. Dopo uno iato di…
-
La pratica religiosa nel paganesimo nordico
Il paganesimo nordico esercita un fascino innegabile sull’immaginazione di molti. La prima cosa da dire su di esso, tuttavia, è che ne sappiamo relativamente poco. Sicuramente troppo poco per poterlo ricreare fedelmente al giorno d’oggi, ragion per cui i rituali e le tradizioni neopagane del mondo odierno non sono da considerarsi ricostruzioni, ma creazioni liberamente…
-
Dare del “tu” o del “voi” in Islanda (e in Italia!)
Ho già raccontato svariate volte di come, tra le tante cose che apprezzo dell’Islanda, è la generalizzata informalità nei rapporti umani. Ci si chiama tutti per nome di battesimo, e ci si dà tutti del tu. Fin da quando ho iniziato a frequentare le scuole medie, invece, mi si è insegnato a dare del Lei.…
-
Santa Lucia in Islanda
Oggi è quella che, nel periodo cattolico (1000–1550), veniva celebrata come Lúsíumessa, in Islanda. La giornata di Santa Lucia di Siracusa, martire vittima delle persecuzioni di Diocleziano, è sempre stata molto sentita nei Paesi Scandinavi, perché prima di una riforma del calendario avvenuta nel ‘700, il solstizio d’inverno cadeva appunto il 13 dicembre, e Santa…
-
Le rune in Islanda: miti e realtà
Le rune affascinano: le vediamo spesso accompagnare immagini di paesaggi mistici e drammatici, di eroi e guerrieri nordici e divinità della mitologia scandinava. Stilemi che rispecchiano un mondo idealizzato e dall’estetica accattivante. Sono solitamente associate a pratiche magiche divinatorie e vendute in kit dal design intrigante, e anche la mente più razionale a volte fatica…
-
Viðey
Una delle perle che chi dedica poche ore o solo mezza giornata alla capitale Islandese finisce per perdersi, è l’isola di Viðey. Oggi un’area ricreativa tra le più amate dalla popolazione di Reykjavík, e uno dei punti più ricchi di storia del circondario. Dal 15 maggio al 30 settembre, un traghetto collega l’isola al molo…