Categoria: Cultura
-
Islanda: felicità e suicidi?
Due idee che sembrano non collimare emergono spesso, nei discorsi sui Paesi nordici: 1. Da un lato, sono sempre in vetta alle classifiche sulla felicità e sulla soddisfazione personale. 2. Dall’alto (così crediamo), sono piagati dai suicidi. Solitamente, forse con una punta di invidia, la questione dei suicidi viene citata per screditare qualsiasi altro aspetto…
-
Vedere l’aurora boreale in Islanda
L’aurora boreale è un fenomeno tra i più emozionanti della natura. Consiste in fascidiluce che possono essere statici, o ondeggiare con andamenti sinuosi. A volte questi fasci prendono la forma di un lungo arco, o di molti archi che attraversano il cielo. Possono anche essere delle semplici “macchie” sparse, e a volte la loro consistenza…
-
Kjötsúpa, minestra islandese di carne
La kjötsúpa, “minestra di carne”, è il piatto nazionale islandese. Noi italiani siamo figli della risposta economica alla crisi degli anni ‘70, dalla quale l’Italia è emersa puntando tantissimo sul prodotto tipico, inventandosi e codificando una miriade di rigidissimi disciplinari e protocolli che hanno avuto il merito di immettere sul mercato mondiale prodotti di qualità…
-
La Camera di commercio italo-islandese
Il giorno 20 ottobre 2022 ho avuto l’onore di presenziare in qualità di relatore ad un evento speciale organizzato dalla Camera di commercio italo-islandese (ítalsk-íslenska viðskiptaráðið), della quale sono stato invitato ad essere membro del comitato esecutivo. La Camera di commercio italo-islandese è un’importante istituzione per società, istituzioni ed individui che svolgono attività commerciali tra…
-
Il Festival del Medioevo di Gubbio
Questo settembre ho avuto l’onore di partecipare a uno degli eventi a tema medievale più importanti del panorama culturale italiano: il Festival del Medioevo di Gubbio. Ero stato contatto dall’ideatore dell’evento, il giornalista Federico Fioravanti, il quale mi ha invitato all’evento chiedendomi di contribuire con una lezione sul Medioevo islandese inserendola nel tema di questa…
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
L’essenza dell’Islanda
Fare la guida per italiani non è sempre facile. E non solo perché gli italiani sono spesso esigenti e pretendono un’esperienza è un trattamento, qui nella tundra, pari a quello che riceverebbero in strutture ricettive sul continente. C’è anche il problema di metterli nelle condizioni di capire una realtà così diversa dalla loro. Quando si…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…