Categoria: Cultura
-
Case in torba islandesi: un catalogo
Gli edifici in torba sono forse, dopo le saghe medievali, il più importante elemento del retaggio culturale islandese. Venire in Islanda e non visitare nemmeno un edificio in torba è come andare in Italia e limitarsi alle meraviglie naturali come le Dolomiti o qualche bella spiaggia meridionale, senza però mai mettere piede in una città…
-
Il “museo” in Islanda
Il Consiglio internazionale dei musei (@ICOM si è riunito nel 75° congresso, e ha approvato una nuova definizione di museo: “Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la…
-
Caccia al tesoro: il forziere di Gunnar
Le avventure alla ricerca di tesori sono uno dei temi classici della letteratura e dell’intrattenimento. Il fascino della scoperta è qualcosa che tutti possono comprendere istintivamente, ed è per questo che a tanti piace seguire programmi di mistero che si promettono di svelare la verità dietro antiche leggende, o riscrivere la storia attraverso scoperte sensazionali.…
-
L’essenza dell’Islanda
Fare la guida per italiani non è sempre facile. E non solo perché gli italiani sono spesso esigenti e pretendono un’esperienza è un trattamento, qui nella tundra, pari a quello che riceverebbero in strutture ricettive sul continente. C’è anche il problema di metterli nelle condizioni di capire una realtà così diversa dalla loro. Quando si…
-
Come capire l’Islanda
Una delle questioni sulle quali insisto maggiormente, riguardo all’Islanda, è la necessità di leggere e prepararsi sul suo background storico-culturale prima di visitarla. Altrimenti si rischia di ridurre il viaggio a una serie di suggestioni visive senza spessore. La monumentale presenza della cultura islandese sul paesaggio non è ovvia come quella italiana perché non si…
-
L’Aeronautica Militare italiana in Islanda
L’Islanda, come risaputo, è una grande isola che occupa una superficie che corrisponde a circa un terzo di quella italiana ma, a fronte di una popolazione di 370.000 abitanti, non dispone di un esercito regolare per la protezione dei suoi confini. L’unica difesa che riesce a finanziare è la guardia costiera. Molti si domanderanno che…
-
“La razzia dei Turchi”: pirati musulmani nell’Islanda del Seicento
In evidenza: Þrándur Þorarinsson; «Tyrkjaránið, Turkish raid on Vestmanna-islands, 1627», 2010. Quando pensiamo all’Islanda tendiamo spesso a immaginarla come un mondo a parte, lontano dalle cure che hanno afflitto il resto dell’Europa, e fuori dalle correnti e dai movimenti del continente. Invece, per tutta la sua storia, l’Islanda è stata parte integrante della comunità culturale…
-
Le origini dell’Islanda e il problema delle fonti
L’attendibilità storica delle fonti antiche è raramente un fatto ineluttabile: quando leggiamo testi antichi possono sfuggire un numero imprecisato di ragioni, intenzioni, interessi e molto altro che hanno contribuito alla presentazione dei resoconti nella forma in cui essi sono stati messi per iscritto. Quando mancano fonti indipendenti che confermano un determinato resoconto, gli storici gettano…
-
Norreno? Vichingo? Antico nordico? Tassonomia di una sfera culturale
Nel linguaggio comune, ma spesso anche in quello accademico, esiste una notevole confusione quando l’oggetto del discorso sono i popoli nordici del Medioevo. Già a questo punto si presenta una sottigliezza che potrebbe sfuggire a molti: c’è differenza nel dire “popoli nordici del Medioevo” e “popoli del Medioevo nordico”? Effettivamente sì, e anche molto marcata:…
-
Langspil, strumento musicale islandese
Il langspil è uno strumento musicale tradizionale islandese, il cui nome può essere tradotto in italiano con “strumento lungo”. La pronuncia islandese è [ˈlauŋkˌspɪːl̥], approssimabile a “làunk-spél” per chi non conosce l’alfabeto fonetico internazionale. Materiale su questo strumento è davvero di difficile reperimento, visto che ne è stato scritto davvero poco. Dopo uno iato di…