Tag: Medioevo
-
Il nord-ovest, Húnafjörður e Skagafjörður
Il nord-ovest dell’Islanda, come la maggior parte dell’isola, è una regione molto densa di storia e dalla rara bellezza naturalistica. Essa comincia sulla sponda ovest dello Hrútafjörður “Fiordo dei montoni”, ovvero il primo che si incontra andando a nord, e termina nel mezzo della penisola di Tröllaskagi “Penisola dei Troll”. Oltre al già menzionato Hrútafjörður,…
-
Storia islandese in pillole
Oggi, 17 giugno 2021, in Islanda si celebra la giornata nazionale! In sordina, per via dei limiti imposti dalla pandemia, ma ci saranno comunque eventi un po’ ovunque. Per l’occasione offro un ripasso di punti della storia islandese fino al momento in cui è stata istituita la giornata nazionale il 17 giugno. Va da sé…
-
Alþingi: il parlamento islandese
Nel cuore di Reykjavík, la piazza di Austurvöllur (Campo est) ospita, sul suo lato sud, il parlamento islandese e la cattedrale luterana. Il parlamento, Alþingi, ovvero “Assemblea generale”, viene spesso definito “il più antico parlamento del mondo”, con riferimento alla sua fondazione nel 930 d.C. Una definizione che cattura l’attenzione ma che è scorretta: ovviamente…
-
Saga di Barlaam e Iosafat: il Buddha nell’Islanda medievale
Quando pensiamo alle saghe islandesi, di solito immaginiamo guerrieri, viaggi, battaglie, re, fantasmi…e magari magie, giganti e troll, se guardiamo a quelle più tarde e influenzate dalle romanze cortesi europee. Eppure saga è il termine più generico che si possa immaginare: significa semplicemente “storia”, e proprio come per il termine italiano, queste saghe sono un…
-
Cos’hanno in comune il Decameron di Boccaccio e l’Islanda?
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandese incluso nella monumentale raccolta ottocentesca di Racconti popolari e fiabe islandesi (Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri) di Jón Árnason, e questo racconto costituisce un ponte culturale tra la Terra di Ghiaccio e il nostro Bel Paese.…
-
L’eruzione a Reykjanes incontra una saga medievale
Con la frenesia degli ultimi giorni rispetto alla possibile eruzione sulla penisola di Reykjanes, è facile smarrirsi nella geologia, l’ho fatto io stesso. Non dimentichiamoci, però, che la natura islandese e la sua storia e cultura sono indissolubilmente legate, e anche l’eruzione attuale si interseca in qualche modo con le antiche saghe medievali. I geologi…
-
Þorrablót, una festa laica dal nome pagano
Ogni anno, il giorno di venerdì che cade tra il 19 e il 25, segna l’inizio di un mese dell’antico calendario pagano, calendario che era lunare, e per questo i mesi in esso erano mobili. Il mese in questione è denominato þorri. In questa occasione, da poco più di un secolo, è costume organizzare delle…
-
L’uso politico del Medioevo nordico
I fatti avvenuti negli Stati Uniti il sei gennaio 2021, con il risvolto raccapricciante dei morti, sono rimbalzati su tutti i giornali del mondo. Ha avuto molto risalto la fotografia di un uomo, il cui nome è Jake Angeli, che è comparso in modo preponderante nelle immagini dei vari reportage per via del suo look…
-
Þorláksmessa, l’antivigilia di Natale in Islanda
Il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale, è una festa importante in Islanda: è una delle due giornate de calendario dedicate al loro patrono nazionale: Þorlákur helgi, italianizzato in San Torlaco. Numerose sono le tradizioni associate a questa giornata, ma prima di parlare di esse è opportuno volgere lo sguardo alla figura alla quale questa giornata…
-
Il Natale islandese nella storia
Premessa Il Natale, e i costumi tradizionali ad esso associati, sono quasi invariabilmente uno degli elementi culturali dei Paesi occidentali che maggiormente incuriosiscono e catturano l’immaginazione. Quello dei Paesi nordici è diventato quasi un archetipo: alberi di Natale, candele, neve, pan di zenzero e molto altro. In tutto questo, non è raro che si cerchino…