Categoria: Lingue scandinave
-
Islanda matrigna
L’Islanda è un paese meraviglioso. Eppure, prima ancora di averci messo piede da studente, mi sta già facendo penare parecchio. Il motivo sono le atroci procedure per spostarcisi, nonostante tutte le agevolazioni che provengono dal suo essere membro dell’Area Economica Europea (d’ora in poi: EEA) e di quella Schengen (per la libera circolazione di beni…
-
Incontro con Jón Kalman Stefánsson
La settimana scorsa ho avuto l’onore colossale e ineguagliabile di assistere a una conferenza di uno degli scrittori più importanti del mondo contemporaneo: Jón Kalman Stefánsson. Romanziere islandese che scrive usando lo stile della prosa poetica. Alla conferenza erano presenti anche la sua traduttrice, Silvia Cosimini, e l’editrice di Iperborea, Emilia Lodigiani. L’evento si è…
-
Conferenza scandinava
Cremona la definisco spesso una città culturalmente morta. Un giudizio drastico, e anche un po’ ingiusto. Le manca quel respiro internazionale che permette di discriminare tra i talenti e gli impiastri, quello sì, ma ciò non toglie che qualche punta di spicco non emerga di tanto in tanto. Un grosso assaggio di mondialità lo si…
-
Nella Terra di ghiaccio. Viaggio in Islanda.
Islanda. Islandese: “Ísland”, IPA: [ˈislant], Terra del ghiaccio. Sono tornato giusto ieri da questo viaggio incredibile che mi ha rivoltato lo spirito (o quello che è) come un calzino. Non mi sono reso conto nemmeno di quello che stava succedendo. Alt. Stavo andando in Islanda. Incredibile. Per me l’Islanda era una di quelle mete…
-
Il panorama linguistico nordico
Dopo l’ultimo post sulla storia delle letterature scandinave medievali, voglio pubblicare un post introduttivo sulle lingue nordiche che può rivelarsi utile a chi abbia solo una vaga idea di come siano messi i paesi del nord-Europa in quanto a idiomi. Per l’Italiano medio la situazione linguistica scandinava è alquanto nebulosa, e chiarirla non sarebbe…