Categoria: Europa
-
Un po’ di codicologia
Gli esami sono finiti, ho avuto tutti voti “first class”, come si usa dire nel gergo, ovvero voti che equivalgono a dei 29-30 nostrani (massì, tiriamocela), e mi ritengo davvero soddisfatto per quello che ho imparato. In particolare, aver superato con tali voti il corso di codicologia, mi permetterà di partecipare al corso avanzato della…
-
Reykjavík: perle piú o meno nascoste
Pensavo che non sarebbe stata una buona idea scrivere un articolo del genere, dopotutto esistono un’infinità di siti web molto più completi e articolati di quanto io possa sperare di essere nel mio miserando blog, ma mi sento lo stesso di offrire qualche consiglio personalissimo a chi dovesse venire a Reykjavík un po’ squattrinato. Succede…
-
Esami!
Lungo silenzio dovuto agli esami. Abbiamo avuto una settimana relativamente soleggiata. Le temperature non sono mai salite troppo sopra allo zero, ma stando al sole con vestiti scuri ci si scalda che è una meraviglia, e in effetti si vedono spesso persone pranzare all’aperto sull’erba, nonostante il numerino del termometro. Ho trovato un’ora per…
-
Islandesizzarsi
Vivere in un altro Paese europeo ha un valore immenso: pur essendo l’Europa davvero piccola, la diversità che la contraddistingue non teme rivali. Si è meno soggetti al culture shock perché bene o male le differenze non sono così marcate come lo sarebbero tra un Paese europeo e uno dell’estremo oriente, e questo facilità l’esperienza,…
-
Aarhus student symposium in Viking and Medieval Scandinavian Subjects
La conferenza studentesca all’università di Aarhus è stata un’esperienza che difficilmente dimenticherò. Tutto è iniziato lo scorso Novembre, quando mi è balzata in mente l’idea di scrivere un paper sulla magia runica, spinto dal desiderio di sbugiardare una specie di autoproclamato mago pagano americano che è finito nel mio corso, e che ha tentato di…
-
Iceland: aerial shots
Sono tornato ieri dalla Danimarca. Mi è sembrato di tornare nella bassa padana, mancavano solo le cascine! Dedicherò un altro post più avanti alla conferenza su studi vichinghi e scandinavi medievali tenutasi all’università di Aarhus, perché ho davvero poco tempo libero, dovendo recuperare un sacco di lavoro arretrato. Voglio però condividere alcuni scatti fatti dall’aereo…
-
Njáls saga trail
Settimana intensissima. Scrivo questo post mentre ingurgito la colazione. Fuori il cielo è limpido e la neve ghiacciata abbellisce il paesaggio invernale. La primavera è ancora lontana. Questa settimana devo: .Ripassare per l’esame di antico nordico: fare a memoria le 8 pagine di paradigmi e sapere praticamente a memoria la traduzione di 5 testi per…
-
Sopravvivere all’inverno islandese
Una delle questioni che più preoccupano le persone che intendono spostarsi nella Terra del Ghiaccio è come sopravvivere all’inverno. Inverno che, ahinoi, non solo è freddo, ma anche lungo: inizia a novembre e continua fino ad aprile. Essendo ormai passato oltre la metà di questa lunga stagione, sento che è arrivato il momento di condividere…
-
Natale in Islanda
Spero stiate passando delle buone feste. Qui abbiamo avuto lo stereotipico “bianco natale”. Ma oggi splende il sole. Anzi no…sta tramontando. Questo natale non l’ho trascorso in famiglia, un biglietto andata e ritorno mi sarebbe costato sugli 800€ a causa degli aumenti dei prezzi sotto le feste, ma lungi da me scoraggiarmi: ne ho approfittato…
-
Mezzo inverno
Siamo nel cuore dell’inverno. Viverlo così a nord è un’esperienza tutta particolare. In Italia abbiamo il vizio, che personalmente trovo irritante, di considerare i vari 21 (marzo, giugno, settembre, dicembre) come l’inizio delle stagioni. Peccato che queste date si riferiscano alla posizione della Terra nell’ellissi che descrive intorno al Sole, e siano di interesse per…