FlyOver Iceland

Proprio quando uno pensa di aver goduto di tutto quanto Reykjavík abbia da offrire, ecco che spunta una novità che sta avendo ampia risonanza qui in città:

FlyOver Iceland, un’esperienza di simulazione di volo nei cieli islandesi che mi sembra davvero un’altra buona scusa per fermarsi a Reykjavík almeno un giorno e guardarsi intorno.

Si trova nella zona di Grandi, a ridosso del centro, in un’area ricca di altri musei e ristoranti eccellenti.

Il biglietto per gli adulti è di 4000 ISK (2000 per i bambini) un prezzo che trovo davvero onesto. Il tutto dura una mezz’oretta, di cui la simulazione di volo occupa una decina di minuti. Nella struttura c’è anche un negozio di souvenir e un grazioso angolo ristoro.

Ho avuto la fortuna di essere invitato e godere di una visita privata guidata da un italiano che lavora qui, Marco. A parte lui che è davvero una persona eccezionale, ho conosciuto qualche altro membro della squadra, e devo dire che sono davvero un team di persone piacevoli, alla mano, positive e molto amichevoli. Fa la differenza quando si usufruisce di un servizio.

All’inizio si è introdotto in una sala che ricostruisce l’atmosfera di un’antica baðstofa islandese, dove un signore barbuto racconta di alcuni punti salienti della storia islandese, menzionando i troll.

Nella sala successiva ci si dispone intorno a un corrimano circolare che si affaccia su uno schermo che si trova sul pavimento. Sopra a questo si trova un’altra schermo mobile formato da tre ovali che si allargano o stringono nel corso della proiezione. Qui si viene introdotto alla natura islandese attraverso il racconto di un’anziana trollessa.

Il passo successivo è la simulazione di volo. Seduti sulla propria postazione, e con le cinture allacciate, le luci si spegneranno e la fila di sedili si proietterà all’esterno, dove lo schermo concavo le abbraccerà completamente da ogni lato.

Qui parte lo spettacolo.

Ragazzi. Sono stato in elicottero qui in Islanda. Era gratuito ed era un regalo, altrimenti sarebbe costato una fortuna che mai avrò, e solo per vedere una piccola parte attorno alla capitale. Questa simulazione permette veramente di vedere l’Islanda da un’angolazione sensazionale. Non conosco di persona il pazzo che ha fatto quei voli folli in elicottero, ma vorrei incontrarlo per congratularmi con lui. Ha avuto del fegato.

La simulazione vi porta attraverso paesaggi islandesi, molti dei quali rari e poco accessibili, visto come se steste appesi ad un elicottero. Il movimento delle sedie, unito all’introduzione di vento, spruzzi d’acqua e ***profumi*** (!!!) rende l’esperienza davvero realistica. Anzi, a volte fa anche paura! Sorvolando le sorgenti termali si sente odore di zolfo, sorvolando un campo coltivato si sente odore di fieno, oppure di erba infilandosi in qualche gola rigogliosa striata da cascate.

C’è anche una simpatica macchina fotografica che permette di montare la propria foto su di uno sfondo digitale a scelta preso tra alcuni panorami mozzafiato. Si può acquistare per un piccolo sovrapprezzo e scaricare digitalmente attraverso un codice QR che stampano sullo scontrino. Qui sotto un paio di esempi molto seri:

2 risposte a “FlyOver Iceland”

  1. Ciao, grazie per condividere la tua avventura. Prossimo weekend sarò in Islanda. Secondo te conviene che prenoti in anticipo il flyover? Viaggiando si hanno sempre imprevisti di tempo e non vorrei rischiare di perdere una prenotazione già pagata. Preferirei arrivare sul posto e prenotare. Ma mi chiedevo se c’è molta fila magari. Grazie mille

    1. Non credo si rischi di non trovare posto!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: