Tag: Islanda
-
Saga di Barlaam e Iosafat: il Buddha nell’Islanda medievale
Quando pensiamo alle saghe islandesi, di solito immaginiamo guerrieri, viaggi, battaglie, re, fantasmi…e magari magie, giganti e troll, se guardiamo a quelle più tarde e influenzate dalle romanze cortesi europee. Eppure saga è il termine più generico che si possa immaginare: significa semplicemente “storia”, e proprio come per il termine italiano, queste saghe sono un […]
-
Il Nord; buio, depressione, alcol e suicidi
AM 147 4°, Heynesbók, è un codice pergamenaceo di inizio ‘500, che contiene un codice di leggi. È uno dei codici che fanno parte del corpus che ho analizzato per il mio dottorato. Include un numero inusuale di disegni e commenti aggiunti nei margini (i cosiddetti «marginalia». I marginalia possono essere aggiunti dal copista stesso […]
-
Tutto quello che volevi sapere sulle pecore islandesi
Bene o male, chiunque abbia visitato l’Islanda — e particolarmente nella stagione estiva — si sarà imbattuto nelle pecore locali. Spesso ci si domanda come mai si trovino spesso a gruppetti di tre, perché siano lasciate incustodite, come mai abbiano le corna, e come facciano ad essere allevate. In questo articolo provo a soddisfare tutte […]
-
Cos’hanno in comune il Decameron di Boccaccio e l’Islanda?
L’Islanda è terra di leggende, racconti, fiabe, saghe e romanzi. Mi sono imbattuto in un racconto popolare del folclore islandese incluso nella monumentale raccolta ottocentesca di Racconti popolari e fiabe islandesi (Íslenzkar þjóðsögur og ævintýri) di Jón Árnason, e questo racconto costituisce un ponte culturale tra la Terra di Ghiaccio e il nostro Bel Paese. […]
-
Laki, storia e leggenda dell’eruzione più catastrofica nella storia islandese
L’eruzione del Laki, avvenuta tra il giugno 1783 e il febbraio del 1784 riveste un ruolo importante nella storia islandese. Si tratta di una delle più famose mai avvenute, non soltanto perché è stata una delle più catastrofiche, con conseguenze gravi percepite anche ben lontano dalle sponde islandesi, ma soprattutto perché ammantata della storia eroica […]
-
Eruzione a Geldingadalir
Dopo settimane di terremoti (più di 50.000 scosse!) si è aperto uno squarcio lungo uno dei sistemi eruttivi della penisola di Reykjanes. Immaginateli come delle ferite, dei graffi paralleli lunghi diversi chilometri, tra i quali può infilarsi magma. Per giorni gli scienziati hanno cercato di prevedere il punto di una possibile eruzione, prevista a seguito […]
-
Trasporti pubblici in Islanda
Spesso mi scrivete per chiedermi se sarebbe possibile visitare l’Islanda in autonomia affidandosi esclusivamente al trasporto pubblico. Il problema con questa domanda è che bisogna prima definire cosa uno intende per “visitare l’Islanda”. Una cosa che non capirò mai è il motivo per il quale così tante persone credano che esista un programma specifico per […]
-
Il Museo marittimo di Reykjavík
Presso il porto vecchio di Reykjavík, in una zona molto densa di ristoranti, locali e negozi, si trova uno dei musei del circuito cittadino: Sjóminjasfn í Reykjavík, ovvero il museo marittimo di Reykjavík. Il prezzo per adulti è 1800 ISK (poco più di 10€), ed è una delle innumerevoli esperienze che la capitale islandese offre […]
-
Listasafn Reykjavíkur, la Galleria d’arte di Reykjavík
La galleria d’arte di Reykjavík è divisa in tre edifici, dislocati in diversi punti della città: Hafnarhúsið, “La Casa del Porto”, è la sede che si trova nel centro cittadino, a due passi dal porto vecchio, Gamla höfnin e presenta solitamente una mostra temporanea dedicata ad artisti e fotografi islandesi del momento, e una permanente […]
-
La responsabilità del turista in Islanda
Nonostante si sottolinei sempre, nei riguardi dell’Islanda, l’importanza del rispetto della natura, manca un discorso profondo sul rispetto della cultura. Oggi stavo passeggiando per il centro di Reykjavík, e ho assistito a una scena che mi ha causato molta tristezza, e dalla quale è scaturita una riflessione che ci tengo a condividere, particolarmente alla luce […]