Categoria: Cultura
-
Incontro con Jón Kalman Stefánsson
La settimana scorsa ho avuto l’onore colossale e ineguagliabile di assistere a una conferenza di uno degli scrittori più importanti del mondo contemporaneo: Jón Kalman Stefánsson. Romanziere islandese che scrive usando lo stile della prosa poetica. Alla conferenza erano presenti anche la sua traduttrice, Silvia Cosimini, e l’editrice di Iperborea, Emilia Lodigiani. L’evento si è…
-
Universitas Islandiæ: Novità all’orizzonte
Il giorno 24 Marzo 2014 ero in giro per il centro di Cremona con un amico francese. Verso le sei e mezza inizia a fare freddo e mi invita a casa sua per una birra. Appena salgo accendo la connessione dati del mio smartphone e ricevo una mail da un mittente strano: “svavarst@hi.is”. La lettera era…
-
Conferenza scandinava
Cremona la definisco spesso una città culturalmente morta. Un giudizio drastico, e anche un po’ ingiusto. Le manca quel respiro internazionale che permette di discriminare tra i talenti e gli impiastri, quello sì, ma ciò non toglie che qualche punta di spicco non emerga di tanto in tanto. Un grosso assaggio di mondialità lo si…
-
Nella Terra di ghiaccio. Viaggio in Islanda.
Islanda. Islandese: “Ísland”, IPA: [ˈislant], Terra del ghiaccio. Sono tornato giusto ieri da questo viaggio incredibile che mi ha rivoltato lo spirito (o quello che è) come un calzino. Non mi sono reso conto nemmeno di quello che stava succedendo. Alt. Stavo andando in Islanda. Incredibile. Per me l’Islanda era una di quelle mete…
-
Porridge!
Mentre i miei sono in vacanza, io devo ingegnarmi per il sostentamento cercando cose facili da preparare ed anche energetiche, visto che sto preparando l’ultimo esame della sessione estiva. Oggi ho preparato un porridge secondo una mia ricetta semplicissima, anzi banale. Ottimo a cena (specie se si ha l’aria condizionata!). Il porridge (che si pronuncia…
-
Il panorama linguistico nordico
Dopo l’ultimo post sulla storia delle letterature scandinave medievali, voglio pubblicare un post introduttivo sulle lingue nordiche che può rivelarsi utile a chi abbia solo una vaga idea di come siano messi i paesi del nord-Europa in quanto a idiomi. Per l’Italiano medio la situazione linguistica scandinava è alquanto nebulosa, e chiarirla non sarebbe…
-
Storia e letteratura scandinava dalle origini al basso medioevo
Ieri sera stavo scartabellando tra i miei vecchi appunti dell’università risalenti all’anno scorso, e mi sono imbattuto in un plico che conteneva gli appunti presi nel corso di Letterature scandinave I. Rileggendolo mi è venuta un po’ di nostalgia, e ho pensato che non sarebbe male condividere una parte di quegli appunti qui sopra, a…
-
Gàidhlig Albanach! – Introduzione al gaelico scozzese
Finalmente ho dato l’ultimo esame previsto per questa sessione e posso dedicarmi ad un post che volevo scrivere da molto tempo: una primissima introduzione al gaelico. Anche se molti di voi sapranno già la maggior parte di queste cose, voglio azzardarmi a cominciare dai fondamentali per essere il più completo ed esaustivo possibile. Non mi…
-
Mjǫðr, ovvero Idromele (fatto in casa)
Nella canicola estiva ho avuto nostalgia dell’inverno, e grazie al condizionatore sparato a manetta ho potuto crearmi un ambiente soddisfacente per una degna bevuta di idromele. Niente di esagerato ovviamente, avevo solo un po’ di nostalgia del sapore e ho voluto inumidirmi le labbra. Ovviamente l’ho fatto io stesso tempo fa e mi sento…
-
Hei alle sammen
Ecco che mi trovo ad inaugurare un blog personale. Ho voluto farlo perché ultimamente mi stanno succedendo molte cose interessanti e trovo che sia una buona idea scriverle e condividerle. Specialmente se altri hanno vissuto esperienze simili e vogliono discutere o contribuire. l titolo che ho dato al blog è abbastanza eloquente, i Paesi…