La pronuncia delle lingue antiche, il caso dell’Islandese
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce:Continua a leggere
Un argomento assai dibattuto nello studio delle lingue antiche, riguarda le regole da utilizzare per la lettura ad alta voce:Continua a leggere
Assai di frequente noi italiani ci gloriamo del nostro passato letterario medievale e, solitamente, pensiamo alla Divina Commedia di DanteContinua a leggere
Nella seconda metà del Cinquecento proliferavano trattati e trattatelli geografici, in concomitanza con il risveglio della curiosità proprio dell’era delleContinua a leggere
Ho avuto recentemente una conversazione con altri italiani che vivono in Islanda e lavorano nel turismo. Eravamo d’accordo che unaContinua a leggere
Una delle cose che amo di più in Islanda, è di poter prendere la mia macchinina, uscire da Reykjavík, eContinua a leggere
Il codice pergamenaceo catalogato con la segnatura GKS 1005 fol. è a buon diritto considerato come il più grande tesoroContinua a leggere
Jón Arason è stato l’ultimo vescovo cattolico della diocesi di Hólar, che abbracciava il Nord dell’Islanda. Sud, Est e OvestContinua a leggere
Questa domenica ho fatto tappa nella zona di Friðheimar, nel sud-ovest, vicino a Flúðir. Si tratta di un’azienda gestita daContinua a leggere
In questo articolo voglio parlare di turismo sostenibile applicandolo all’Islanda, e lo tratterò come termine a ombrello che abbraccia siaContinua a leggere
Vi presento un micro-prontuario per la pronuncia islandese per italiani. Non ha pretesa di essere esaustivo (ci sarebbe da scrivereContinua a leggere